|
|
Forum selezionato:
| Tecnica Digitale |
Discussione: |
Primi passi verso il digitale,chi mi aiuta?
|
Accessi: 2734
Interventi: 3 |
Intervento di: frandemi |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/04/2002 Ore: 10:29:25
| Mi chiamerei Francesco Maria da Bo e cerco risposte alle mie domande, forse un pò poco intelligenti.Perdonatemene.
1.
Un coso che si chiama I-box Uhnlebrock può per la CC essere alimentato da una Marklin ref.6002?
2.
quante sono state le generazioni da Marklni ad oggi di macchine dgt o decoder?
grazie e attendo
Francesco
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/04/2002 Ore: 22:23:45
| Salve Francesco benvenuto al forum.
tu parli di un ingresso in corrente continua per una centralina Intellibox,ma e cosa nota che i trafo Marklin hanno le uscite in alternata per cui dovresti mettere un raddrizzatore a ponte di diodi e un condensatore di spianamento.
Tieni presente che l'uscita servizi dei Marklin sono a 16 Volt che potrebbero anche salire con il raddrizzatore per cui controlla bene il voltaggio dell'ingresso della Intellibox.
Ciao a risentirci
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 17/04/2002 Ore: 13:40:18
| allego un messaggio per Francesco Maria inviatomi in privato da Stefano
Caro Francesco Maria,
>Mi chiamerei Francesco Maria da Bo e cerco risposte alle mie domande, forse un pò poco intelligenti.Perdonatemene.
io invece "mi chiamerei" (anzi: mi chiamo!) Stefano da Roma e provo a fornire risposte alle tue domande.
>1. Un coso che si chiama I-box Uhnlebrock può per la CC essere alimentato da una Marklin ref.6002?
(di solito, per la Intellibox, si preferisce il femminile (è unA centralinA digitale)).
Risposta: sì, puoi tranquillamente usare un 6002 Maerklin (ovvero un trasformatore da 50VA (potenza) con uscita in CA da circa 16V). Tieni conto che _TUTTI_ i tipi di digitale oggi esistenti sono, in pratica, delle alimentazioni "in alternata", quindi non ha senso parlare di digitale "in continua" - intendendo con ciò, immagino, un tracciato a due rotaie.
>2. quante sono state le generazioni da Marklni ad oggi di macchine dgt o decoder?
diverse generazioni di decoder, ne conto almeno 6.
Saluti,
Stefano
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|