|
|
Forum selezionato:
| Tecnica Digitale |
Discussione: |
programma per pc Win-Digipet
|
Accessi: 7362
Interventi: 11 |
Intervento di: fabio60 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/10/2010 Ore: 08:40:16
| C'è qualche fermodellista di Trieste in questo forum?
Se sì, usi qualche programma di automazione del traffico ferroviario?
|
Intervento di: alessio.c |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/11/2010 Ore: 08:30:32
| Ciao Fabio a me funziona tutto, mi spighi meglio cosa non ti funziona.....
|
Intervento di: fabio60 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/11/2010 Ore: 21:51:16
| Caro Alessio, sono riuscito a capire come funziona il programma, che per il momento non riesco ancora a renderlo operativo, perchè sto ancora valutando quale tipologia di contatti retroazione è meglio usare, se del tipo a foto cellula o ad assorbimento di corrente, e quali decoders e dispositivi elettronici impiegare.Ho scaricato il manuale che è molto voluminoso ed al 90% in inglese, e sto studiando le logiche dei blocchi e dove è più adeguato posizionarli.Sto anche valutando l'idea di auto costruire quei dispositivi MGV così ben descritti.Tu come la pensi?
Se ne sarò capace, proverò ad inserire alcune foto del mio costruendo impianto, così che tu, che sei sicuramente più esperto di me, potrai darmi utili consigli.
Ciao, Fabio
|
Intervento di: alessio.c |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/11/2010 Ore: 11:17:05
| Ciao Fabio io mi sono autocostruito centrale (NanoX v.3 e GenLI)e decoder di Paco Canada per deviatoi e segnali italiani!!!! Come sensori ho impiegato solo contatti reed installati direttamente sulle traversine ed ho dotato tutti i rotabili con magneti. Un consiglio non utilizzare il BUS S88 per le retroazioni, uso il loconet molto più robusto e immune dai disturbi. A presto.
|
Intervento di: fabio60 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/11/2010 Ore: 12:24:44
| Ciao Alessio, avevo pensato anch'io ai contatti reed, ma questo mi obbliga ad un notevole lavoro in più, è per questo che sto valutando l'idea di utilizzare mini fotocellule tipo RoHS che non costano molto (1,5€). Il problema sta nel fatto che non so come e se si possono interfacciare con la Uhlenbrock 63340 di cui pensavo dotarmi, o se invece si può risolvere meglio con la MGV credo 50.Quste fotocellule. che con una "limatina" possono essere mimetizzati anche tra le traversine, sono dotate di 4 poli, due che vanno pontati e, degli altri due,uno credo vada alimentato dalla corrente di trazione dei binari (polo nero), mentre il rosso dovrebbe andare direttamente alla Uhlenbrock od altra, forse tu sai come eventualmenmte fare.
Se la cosa fosse fattibile, altro problema è che non so esattamente quanti ed in quali punti del tracciato posizionarli, e se in questo caso bisogna comunque provvedere al sezionamento dei binari. Al momento posso utilizzare Rocrail solo per addestramento, e capire come "ragiona" soprattutto in merito ai blocchi, ed appunto ai sensori. Ho una centralina Intellibox, e per gli scambi, due decoders Modeltreno che funziona bene, e, dopo il loro fallimento , due Viessman, che pur essendo "fratelli" non riesco a farli funzionare, tanto che sto interpellando qualcuno che mi possa aiutare. Prenderò senz'altro in considerazione l'autocostruzione di questi decoders.
Il mio impianto è abbastanza grande, si sviluppa attorno alle pareti di un ambiente di 7mx3m con un "ponte" su rotelle ed incernierato, per l'accesso. Al momento ho completato la stesura del tracciato della stazione nascosta, collegata ad un circuito a due binari sullo stesso piano e visibile per circa 1/3, e sto costruendo i supporti e piani in compensato, per la stazione principale con relative salite e discese. Come già ti ho detto cercherò di allegare alcune foto anche se non sono molto abile in queste cose. Ciao, a presto
Fabio
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|