|
|
Forum selezionato:
| Tecnica Digitale |
Discussione: |
Digitalizzazione 668
|
Accessi: 5308
Interventi: 14 |
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/11/2001 Ore: 21:32:24
| Dopo aver usato il decoder della lenz LE103XF per testare la centralina che mi sono costruito usando i progetti di Alessandro ho deciso di metterlo in una coppia di 668 motrice più rimorchiata.
L'idea sarebbe quella di usare le due funzioni luci per pilotare i fanali ovviamente più l'illuminazione interna e usare la terza funzione per pilotare il terzo faro.
Il primo problema sta nel fatto che avendo a disposizione 100 mA non riesco a pilotare i fanali e l'illuminazione interna perchè andrei oltre il limite di assorbimento.
Domande:
1) se io pilotassi un transistor e userei la tensione presente sui binari dovrei aggirare il problema?
2) c'è un sitema per far passare 4 fili alla rimorchiata senza fare un accrocco visibile a un Kilometro?
3) se usassi un decoder per funzioni nella rimorchiata spendere quasi come uno normale o no?
4)chi fa decoder per funzioni? nel catalogo lenz mi pare di non averne visti.
4) Alessandro ho letto su lef che avevi un'idea su come far passare il segnale del decoder alle carrozze hai trovato una soluzione valida?
Aspetto le vostre soluzioni con ansia
saluti
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: ttales70 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/11/2001 Ore: 09:41:31
| Anche io sto riflettendo su come collegare la pilota e la rimorchiata elettricamente, per poter gestire le luci ed eventuali iluminazioni interne. La parte elettrica non mi preoccupa, mentre come passare i fili non e' affatto semplice. Per le luci dei vagoni passeggeri invece, si potrebbero pilotare le luci interne tramite un'unico filo che viene fissato sulla parte metallica del gancio dei vagoni. All'interno ogni vagone dovra' avere dei semplici moduli che prendono l'alimentazione dal binario e con il filo passato dalla motrice (funzione supplementare del decoder) tramite un transistor, o mosfet che salda pochissimo quasi nulla, si pilotano le luci interne. So che la arnold ha a catalogo dei decoder per funzioni supplementari. Si potrebbe vedere di autocostruire anche solo decoder loco classici, senza montare i finali che pilotano il motore e sfruttare solo le funzioni. Io ho montato per esempio sull'etr 210 un decoder lenz con i finali a mosfet che pilotano il motore bruciati, ho tolto i 2 integrati rotti e ho colegato solo i fili delle luci. Gli ho assegnato lo stesso indirizzo del decoder della motrice.
a presto
____________________
Alessandro T.
Web-Master di Web & Treni
|
Intervento di: rais |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/11/2001 Ore: 12:20:35
| Per far passare la corrente da un vagone all'altro c'è un particolare gancio della Roco. Per quanto riguarda il decoder per funzioni la Lenz lo produce, il codice dovrebbe essere LF010 o qualcosa del genere, ma non conviene. Costa più di un decoder 103XF. Molti montano un altro 103 invece del decoder per funzioni assegnando ad entrambi lo stesso indirizzo.
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/11/2001 Ore: 13:12:24
| Grazie Rais
Sai anche il codice del gancio?
P.S.
Fammi sapere per i kit ti ho fatto una buona offerta nei messaggi Privati.
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: rais |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/11/2001 Ore: 01:25:30
| Il codice te lo scrivo domani, non ho il catalogo sotto mano. L'offerta è buona ma ci siamo bloccati subito: i maestri con la scusa del ponte del 1° Novembre sono latitanti da un po'. Appena ci sono novità ti faccio sapere.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|