|
|
Forum selezionato:
| Tecnica Digitale |
Discussione: |
Sezionamento in digitale
|
Accessi: 2443
Interventi: 2 |
Intervento di: MarcoPablo |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/01/2005 Ore: 13:12:24
| Buongiorno a tutti, anche io come molti di voi sto realizzando il mio plastico, e presto vi metterò una foto sul sito. Intanto visto i prezzi elevati del materiale che stò usando (Roco) in attesa di racimolare i soldini ho pensato di iniziare a passare i fili per i collegamenti elettrici, ma non ho la minima idea di quanti e come passarli. Vorrei partire già con il digitale viste le dimensioni del plastico, per non perdere tempo in inutili sezionamenti che poi dovrei eliminare. Stò aspettando da 2 mesi che presso il mio rivenditore arrivi un libro sull'impianto elettrico di un plastico...forse dovrei rivolgermi altrove. Oltre alla centrale di controllo mi servono anche i decoder per 8 elementi? e anche gli LK100 della Lenz per le racchette di ritorno. Nel mio tracciato ce ne sono diverse per favorire manovre ed inversioni, ma non so come collegarle. E poi i sezionamenti? Viste le diemensioni del plastico ho sentito dice che ogni booster deve agire su un tratto di plastico sezionato, è vero? oppure posso semplicemente collegarli sullo stesso binario ma in punti lontani così da distribuire meglio l'alimentazione?
Vi ringrazio per l'aiuto e buon fermodellismo a tutti.
Marco
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/01/2005 Ore: 14:07:28
| Ciao, benvenuto
L'impianto elettrico, a mio parere non può essere di tipo "generale" ma va attuato a seconda del tracciato, e delle necessità. Ergo vanno viste prima queste cose.
Quanto alla sua realizzazione il mio consiglio è di farlo in modo analogo all'impianto di casa, prevedendo cioè tutta una serie di prese di servizio.
Che sia digitale o analogico, avrai sempre bisogno di evitare i corti e, dunque i sezionamenti sono necessari.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|