|
|
Forum selezionato:
| Tecnica Digitale |
Discussione: |
Ecco il mio tracciato
|
Accessi: 8983
Interventi: 17 |
Intervento di: MarcoPablo |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 30/01/2005 Ore: 20:19:17
| E questo è il progetto. Non è molto chiaro, ma con un pò di attenzione dovtresti riuscire a capire quale binario passa sopra e quale sotto.... inoltre ti prego di dirmi dove e in sostituzione di cosa potrei usare un chiasma. I quattro binari paralleli a destra sono l'inizio di uno scalo merci che non ho riportato per non complicare la comprensione
|
Intervento di: MarcoPablo |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 30/01/2005 Ore: 20:25:00
| Questo è il passaggio dell'elicoidale ,quella sulla destra del progetto, su gli scambi in curva che poi daranno vita allo scalo merci/deposito coperto di locomotive e treni, come vedi lo spazio per 5 cm di polisterolo non c'è...
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 30/01/2005 Ore: 22:55:24
| Ho visto il tracciato. Ti sei sbizzarrito in ottovolanti evidentemente per allungare il percorso e perchè avevi bisogno di raccordarti alla pari con il verso dei treni.
Sappi che il chiasma ti risolve proprio questi problemi perchè raccorda i binari in piano. Ciò non esclude sopraelevate e sottopassi o elicoidali. Ecco il motivo del polistirolo. Esso ti permette una altimetria negativa (scavandolo) di 5 cm che con la sopraelevazione ti può portare a 10 / 12 cm senza troppi sforzi costruttivi.
Rivedrei perciò il tracciato.
Quanto ai plastici ne ho fatti tanti e prima del chiasma incorrevo nei tuoi stessi limiti. Quello che puoi vedere è il plastico dimostrativo presentato al Congresso che trovi sul CD allegato al libro edito da Giuffré.
Per gli impianti elettrici non hai che da emulare quelli che si fanno in casa, annegando nello stesso polistirolo le canalette e le cassette ove farai passare i fili. Inutile andare per sotto il tavolo. Anche il plastico dimostrativo è fatto così: tavolo, foglio di imballaggio appuntato sotto con punesse, polistirolo, binari a quota +1 cm, con relativa massicciata incollata al polistirolo (solito sapone colla e sassolini) fili elettrici ennegati nel polistirolo (assieme al tras) compresi quelli per il comando degi scambi (4 a Y e 8 normali).
Fammi sapere.
|
Intervento di: MarcoPablo |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 31/01/2005 Ore: 20:30:24
| ....lo so, come già ti scrissi nell'altro forum, il mio plastico è un'offesa per i veri amanti delle riproduzioni, è ovvio che un tale groviglio di binari non sarà mai veritiero, ma così unisco la mia passione per i treni alla mia naturale inclinazione a complicare le cose e soprattutto la voglia di comandare:non sarà veritiero, ma ho ritagliato al suo interno almeno 6 percorsi distinti cosi da poter far girare più treni tra le 4 stazioni che verranno nel plastico....lo so, anche questa è una esagerazione...4 stazioni in 9 metri quadrati, non ci sarebbe neanche lo spazio per far naccellerare un treno tra una stazione e la successiva, ma non mi riuscivo a decidere su quale ambiente scegliere e quindi li ho riportati tutti: una stazione di città lungo i 5 binari rettilinei in basso del progetto,una di campagna in alto a destra subito dopo la curva e gli scambi, una merci di carico al centro del plastico lungo i 4binari che tagliano tutto il plastico, e una merci di deposito, per intenderci con una eventuale piattaforma e una semicirconferenza di depositi per locomotive a vapore e un ventaglio di binari per vagoni.
Le elicoidali che vedi nel progetto, e quella che hai visto realizzata mi servono principalmente per salire di livello. Cosa intendi con "trovarti in pari con i binari"?? Un chiasma servirebbe a far unire binari che concorrono non lungo la stessa linea nel caso non ci sia spazio per curve di raccordo? Il libro di cui parli mi interssa sempre di più, mi puoi dare qualche indizio in più, tipo autore, casa prezzo e contenuto?
Cosa ne pensi della mia struttura ? sono rettangoli di 60 cm x 2 metri che si attaccano di lato così da poter essere facilmente trasportati. E la struttura su cui poggiano i binari? Ti sembra solida? Grazie e buona serata
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 31/01/2005 Ore: 23:19:59
| Marco, se mi permetti, ti troverai un un guazzabuglio. Anche se sui nostri plastici niente è verosimile non mi pare il caso che si cominci con l'iradiddio.
Sì, il chiasma ti permette di raccordare SENZA fare ottovolanti, e non è poco. Per di più si individuano meglio i BLOCCHI (per un verso e per l'altro) entro i quali gestire un singolo movimento (sempre usando il sezionamento per evitare tamponamenti o collisioni)
Per il libro, che è destinato ai treni veri, ne ho parlato in una sezione del forum. Comunque lo trovi presso le 88 agenzie di Giuffré (editore in Milano)o ordinandolo presso qualsiasi libreria al prezzo di 19,50 €. C'è un cd con sito web e demo. Devi solo leggere tutto. Circa due ore.
Fanne buon uso. Poi mi dirai.
Ciao
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|