|
|
Forum selezionato:
| Tecnica Digitale |
Discussione: |
Il Sistema di Alessandro Tardioli
|
Accessi: 7931
Interventi: 21 |
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/10/2001 Ore: 00:17:17
| Stavo riflettendo sulla possibilità di poter comandare due loco con indirizzo diverso usando la stessa manopola; allora mi chiedevo se fosse possibile utilizzare un potenziometro doppio come quelli che si usano negli inpianti stereofonici e mediante un deviatore escludere quello della manopola adiacente e connettere il secondo potenziometro presente sulla prima manopola in modo che agendo sulla stessa regoli la velocità alla macchina a lui assegnata e anche alla macchina assegnata alla seconda manopola che però ha il suo potenziometro scollegato ma la circuiteria collegata al secondo potenziometro della prima manopola.
Probabilmente non vi ho fatto capire nulla ma spero che qualcuno capisca e soprattutto possa dire se è fattibile o meno.
Alessandro se ci sei batti un colpo
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: ttales70 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/10/2001 Ore: 16:23:04
| Penso di si, non ci dovrebbero essere problemi, pero' devi tener conto che le 2 macchine devono avere le velocita' minima e massima uguale. Per uguale intendo dire che tramite le curve di velocità personalizzate, devi fare in modo che con potenziometro al minimo abbiano la stessa velicità e al max idem con patate.
a presto
Alessandro
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/10/2001 Ore: 15:42:35
| Ciao Alessandro potresti spiegare bene a cosa serve e come funziona il modulo ACK e se e disponibile lo schema per la sua costruzione?
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: ttales70 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/10/2001 Ore: 20:56:19
| In una mia precedente risposta ho fatto un errore, comunque per quanto riguarda i throttle, non serve metterne uno doppio e pilotare due loco, ma bensi per esempio al throttle 1 assegni la loco 1 e la 4, quindi hai lostesso risultato senza dover mettere un doppio throttle e un interruttore. Per quanto riguarda l'ACK detector non è altro che un circuito che deve verificare quando c'è una variazione di assorbimento sul binario e tramite questo mudulo e' possibile leggere il dato memorizzato in una determinata CV. Il criterio di base è questo, durante la programmazione, il decoder deve generare, se la scrittura o verifica del dato e' andata a buon fine, un'aumento di assorbimento di circa 60 mA per circa 5mS. Come genera il decoder questo aumento di assorbimento? premesso che in programmazione la loco è ferma (assorbimento quasi nullo), partendo da questo il decoder per generare questo innalzamento di assorbimento corrente attiva per circa 5mS il motore della loco. A questo punto ACK detector deve intercettare questa variazione, prendendo come punto di riferimento la tensione sui piedini delle resistenze di 0,39 ohm presenti sul booster, e da re in uscita un impulso che viene passato al software che visualizza il responso a video. Attulamente ho predisposto il booster per questo modulo, ma per il momento non lo ho ancora realizzato. Su intenret qualcosa si trova. Purtroppo il tempo e' tiranno, ma con un po' di calma vedremo.
a presto
Alessandro.
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/10/2001 Ore: 07:40:43
| Grazie Alessandro sia per la doppia trazione che per l'ACK.
La soluzione per la doppia trazione era di una semplicicità tale da pensare che non si potesse fare.
La mia deformazione mentale mi porta sempre a pensare soluzioni più complicate.
quindi reoricamente puoi assegnare ad ogni trothle anche più di due indirizzi anche se sicuramente ci sarà un limite?
Cioa a risentirci
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|