|
|
Forum selezionato:
| Tecnica Digitale |
Discussione: |
Dispositivi Elettrici
|
Accessi: 15014
Interventi: 39 |
Intervento di: lake |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/11/2004 Ore: 19:02:48
| Ciao a tutti,non ci sentiamo da un po' di tempo ma del resto vi avevo avvisato che di "tempo" ne ho davvero poco.Il mio schema promesso è quasi pronto e presto lo metterò a vostra disposizione sul sito sarà un po' complicato visivamente ma nella concettualità è molto semplice.Un saluto a tutti e se avete delle domande da pormi per dei dispositivi che avete o vorreste realizzare contattatemi pure sul sito ceercherò di rispondere a tutti.
Un cordiale saluto Lake.
|
Intervento di: twm |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/11/2004 Ore: 20:11:02
| Ansiosamente attendiamo
Saluti
Tito
|
Intervento di: daniel2 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/12/2004 Ore: 19:05:10
| Caro Sumero, faccio rife. al circuito gentilmente proposto il 7.4.04. Aprendo l!interruttore il treno si ferma immediatamente, anche con un valore di 100mF. L1unico dubbio è il posizionamento del BC212, anche perchè alcuni data-sheet danno una configurazione diversa dei piedini. Vuoi cortesemente rivedere lo schema e riproporlo poichè è veramente interessante. Perchè quel diodo? Grazie e saluti amichevoli.
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/12/2004 Ore: 10:38:50
| Confesso che lo schema non è farina del mio sacco: non saprei quale funzione svolge il diodo. In effetti questo circuito è un circuito che spegne lentamente la luce di cortesia presente nell'abitacolo delle automobili. Ora se con la capacità da te indicata il motore si ferma lentamente, proporrei di aumentarla fino ad ottenere il rallentamento cercato. Io, a questo punto, proporrei una capacità da 1000 microfarad.
Comunque, giusto per scongiurare errori di cablaggio, provalo con una lampadina e accertati che questa si spenga lentamente.
Fammi sapere se ci sono problemi sono a tua disposizione.
Saluti, Gaetano.
|
Intervento di: daniel2 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/12/2004 Ore: 18:22:00
| Caro Sumero, ringrazio per la solerzia. Il treno all!apertuta dell!interruttore si ferma immediatamente, ritengo pertanto che ci sia qualche problema sulla corretta identificazione della piedinatura dei due transistor. Spero che qualcuno che mastica elettronica verifichi il circuito che reputo molto interessante nella sua semplicità. Grazie ancora.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|