|
|
Forum selezionato:
| Tecnica Digitale |
Discussione: |
Dispositivi Elettrici
|
Accessi: 15010
Interventi: 39 |
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/04/2004 Ore: 15:34:14
| Invio la Lista Componenti adesso:
R1=10000 ohm
R2=1000 ohm
C1=10microfarad 25V elettrolitico
TR1=BC212
TR2=TIP33
DS1=1N4007
PD1= ponte raddrizzatore 100V 1 A
Puoi costruirlo su una basetta millefori, facilmente reperibile presso un negozio di elettronica.
Ciao. Gaetano
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/04/2004 Ore: 17:25:02
| grazie per la ripetizione =)
sempre gentilissimo!
se vado con la lista dei componenti soprariportata al negozio di elettronica, nn dovrei avere problemi a reperire il materiale, vero??
altra domanda: è possibile sostituire la classica sezione isolata antecedente ad un segnale di via impedita con questo dispositivo?? nel senso che dovrei avere (se ho capito bene) un condensatore che mi faccia diventare la tensione zero progressivamente.. oppure basta allungare la sezione in modo che il condensatore scarichi tutta la corrente accumulata??
non so se mi sono spiegato bene...,
ciaociao
|
Intervento di: lake |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/04/2004 Ore: 22:14:12
| Buonasera a tutti,noto che siete molto interessati all'argomento delle fermate graduali nelle sezioni di blocco,comunque in merito ho anche io qualcosa da dire. Forse sono stato frainteso o non mi sono spiegato bene,me ne scuso anticipatamente.Premetto che non conosco le vostre capacità nell'ambito dei circuiti elettronici,mi sembra di capire che non ci sono molti esperti nei loro montaggi e nella loro comprensione comunque cercherò di spiegarmi meglio.Io sono contro i molti sezionamenti sulle linee in quanto creano molta confusione di fili e complicano il circuito,preferisco agire sempre sulla alimentazione partendo dal presupposto che per me ogni singola sezione deve avere una propria alimentazione anche se riconosco che con questo sistema si rende la vita difficile ai poco pratici "elettronici".Con le fotoresistenze non c'è bisogno di sezionare la linea in molti punti ne di calcolare distanze e lunghezze varie una volta azionata tramite un flipflop posso controllare tutto quello che voglio.L'alimentatore di cui parlavo in frenata e partenza sfrutta lo stesso principio della carica e scarica di un condensatore con il vantaggio che tramite un trimmer(resistenza semifissa)posso regolarne i cicli (io l'ho sostituito con un potenziometro).A questo punto però devo aggiungere che he bisogna lavorare di più con il saldatore,nel senso che bisogna costruire un flipflop un interruttore crepuscolare (la famosa fotoresistenza) e L'alimentatore appunto,vi posso però assicurare che una volta montati e collaudati le loro funzioni sono eccellenti ,in base ai vostri tracciai vedrete poi voi come e quanti utilizzarne.Sono stato un po' lungo vi ho forse annoiato però vi ho portato a conoscenza di un sistema quasi digitale da l costo decisamente più economico.Saluti a tutti e sempre a disposizione di chi intende cimentarsi in questa realizzazione.Ciao Lake.
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/04/2004 Ore: 09:23:08
| Carissimo LAKE,
se ci fornisci uno schema elettrico relativo a questa idea che trovo interessante, sarebbe meglio e più comprensibile. Anche se, come dici tu, non ci sono molte persone esperte in elettronica, un pò alla volta si può sempre imparare. Attendiamo fiduciosi.
Ciao, Gaetano.
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/04/2004 Ore: 09:27:32
| Carissimo Hyglak,
hai centrato perfettamente il funzionamento del circuito. Pertanto o scegli un condenzatore che si scarichi in meno tempo e quindi il tratto di decelerazione deve essere più breve, oppure con un condensatore di capacità più alta c'è bisogno di un tratto di decelerazione più ampio.
Se ti rechi presso un buon negozio di elettronica, non ci sono problemi nel reperimentop del materiale. Anzi ti consiglio di farti dare la disposizione dei terminali dei transistor che ho omesso.
Ciao. Gaetano.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|