|
|
Forum selezionato:
| Tecnica Digitale |
Discussione: |
Dispositivi Elettrici
|
Accessi: 15006
Interventi: 39 |
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/04/2004 Ore: 17:19:41
| apro questo thread perchè nn trovo piu' l'altro dove si parlava di elettricita'...
volevo sapere se è possibile in qualche maniera (e se si come!!) predisporre un dispositivo di rallentamento dei locomotori in prossimità di un seganle a via impedita (e relativa sezione non alimentata) in corrente continua....
ciao e grazie
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/04/2004 Ore: 14:38:03
| Bentrovato Hyglak, hai ragione ormai i post sono molti e bisogna dire a tutti che è difficile inseguire una discussione quando viene infarcita da altre cose che avrebbero sede altrove.
E' possibile ciò che dici. Qualcuno usa i sezionamenti in serie a qualche diodo che per effetto della resistività abbassa la tensione. Ce ne vogliono parecchi, non importa a che distanza, che credo possa essere anche di qualche cm inferiore al passo del carrello di presa, per avere un effetto domino e vedersi la loco rallentare e infine fermarsi. Ci Provi?
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/04/2004 Ore: 16:36:22
| ci proverei anche se sapessi come fare..
ho notato che quando il treno imbocca la sezione isolata si ferma di colpo e stona un attimo. nelle ripartenze parte sempre di colpo pero' con l'attrito del materiale trainato l'effetto è un tantino modulato e nn da fastidio. per cui chiedevo se era possibile in qualche modo, visto che ho notato abbiamo degli elettronici qua nel forum =)
avevo pensato al posto dei diodi, delle resistenze crescenti messe a cascata, solo che a naso mi pare che il treno cosi' rallenti a 'tratti' e nn progressivamente, che è quello che vorrei ottenere.
ciaociao!
PS i rele' li ho trovati che fanno al caso mio, hanno la sigla TN2-L2, bistabili bipolari piccolissimi e silenzioni. costano circa 5 euro l'uno.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/04/2004 Ore: 22:17:36
| forse il segreto sta nelle piccolissime sezioni, in modo che l'asse del carrello lasci la prima quando l'altro asse è sulla seconda e così via. Si frutta l'effetto inerziale del motoreche non va giù di colpo...credo. Bisogna provare.
le resistenze vanno però calcolate. Che io sappia si parlava di semplici diodi messi nel senso di marcia. Non so però se su quel tratto il treno possa poi fare una mrcia indietro visto che cambiando polarità i diodi non funziano più.
Alchimia?
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|