|
|
Forum selezionato:
| Tecnica Digitale |
Discussione: |
Cappi di ritorno
|
Accessi: 4705
Interventi: 10 |
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 22/09/2001 Ore: 10:14:20
| La cablatura dei cappi di ritorno in un impianto digitale segue le stesse regole di un impianto analogico? Oppure basta fare il sezionamento sulle due rotaie e non curarsi della cambio di polarita della tratta isolata?
webmaster di
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: rais |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/09/2001 Ore: 22:35:26
| Nel digitale esistono dei particolari dispositivi, che permettono di gestire le racchette (o cappi di ritorno) c'è qualcosa della Lenz e, come al solito, anche di Modeltreno. Per quest'ultimo, ho visto che loro utilizzano il loro booster che oltre a fornire una quantità di energia supplementare, ha anche un'uscita per la gestione dei cappi di ritorno, fino ad un massimo di 10. L'importante è che non ci siano due treni contemporaneamente sui cappi.
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/09/2001 Ore: 23:08:08
| Qindi è una cosa automatica che gestisce la centralina o il booster?
Ma comunque credo che devi disporre comunque la racchetta con una sezione isolata pena il cortocircuito a meno che la particolare forma d'onda dell'alimentazione digitale ti permetta di ovviare alla sezione senza rischi di cortocircuiti.
webmaster di
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: rais |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/09/2001 Ore: 09:31:17
| Si, devi comunque sezionare un tratto di binario altrimenti metti tutto in cortocircuito. La racchetta viene gestita dal booster, nel caso dell'Intellibox, e da dai dispositivi nel caso Lenz. Ora non ricordo l'articolo ma lo scriverò appena possibile.
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/09/2001 Ore: 18:29:37
| nel caso di una doppia trazione con locomotive in testa e in coda come si comportano in ingresso durante e in uscita dalla sezione?
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|