|
|
Forum selezionato:
| Tecnica Digitale |
Discussione: |
Digitale stazione nascosta e lokmaus
|
Accessi: 6999
Interventi: 16 |
Intervento di: atheldor |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/04/2004 Ore: 19:19:26
| si Chiasma, ti sei spiegato. Ora viene per il mio lavoro la parte piu' importante: vado per ordine, avendo appena comprato casa nuova mi trovo per fortuna con una nuova stanza dove traslocare e ampliare di molto il plastico. 5,70x 3mt e mi divertiro' a progettare il piano di lavoro su piu' livelli e soprattutto che ci si possa girare attorno o qualcosa di simile. ritornando al filo del discorso, la stazione "seminascosta" sarà pero' necessaria per non far scontrare i treni e poterli parcheggiare nascosti, in attesa che ripartano per andare al livello successivo, pero' sono con un sistema digitale per le loco analogico per il tracciato
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/04/2004 Ore: 00:16:24
| Analogico o digitale fa lo stesso.
Se puoi non nascondere la stazione fantasma. E' un lavoraccio e serve a poco. Parcheggia i treni come al vero, nei tronchi, nelle teste, negli scali, nei raccordi industriali...non credi sia più verosimile che farli sbucare da sotto il tavolo, fare un'elica, andarli a ripescare, lavorare gobbi.
Se sai chi ha inventato la stazione nascosta, dimmelo ché lo vado a cercare per dargli le botte!
|
Intervento di: atheldor |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/04/2004 Ore: 11:56:20
| Più livelli.
Pensavo di far transitare tutti i convogli (nove per la precisione) sulla stazione e sulla linea piena (livello 0), per poi lasciare il campo visivo, entrando in gallerie che conducono a un tratto molto lungo nascosto al livello -1 e al livello +1. Il livello -1 è completamente invisibile, è formato da un ovale che percorre tutto il perimetro del plastico per più volte, ovvero esso compie 4 giri. Poi risale al livello 0 dalla sessa galleria dalla quale era uscito oppure dalla galleria opposta (dipende dallo scambio); il livello +1 invece è una specie di seconda stazione, si accede da una doppia linea che, a cascata, si apre in piu' tronchi per contenere tutti i convogli, un solo binario di uscita permetterà di transitare in piena linea. Spero di essermi spiegato. Tutto ciò necessita di tecnica digitale, ovvero i treni sono attualmente digitalizzati, ma scambi semafori e percorsi (vincero' al lotto?) ancora no...
Mi pare che, anche se piuttosto elaborato, il sistema sia un tantino Chiastico (scomunicato con bolla papale?....)
Alex_Atheldor
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/04/2004 Ore: 22:20:56
| Scomunicato!
Ma tu vuoi impazzire? A che serve tutto quel nascosto, 4 giri a -1? Se proprio vuoi archiviare i treni da qualche parte fatti una coulisse (una specie di ponte trasbordatore) dal quale richiamare i treni che ti servono.
Per il chiastico: hai verificato le connessioni di diramazioni e innesti? Sei in doppio binario?
Va là, metti uno schema e poi vediamo di darci dentro.
Non dimenticare di divertirti!
|
Intervento di: atheldor |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/04/2004 Ore: 16:40:12
| Bhè caro Chiasma, in un certo senso si, voglio impazzire ehehe, tutto quel giro a livello nascosto lo vorei fare per allungare i tempi di "riemersione", ovvero un convoglio parte e prima di tornare ci mette almeno un paio di minuti, nel frattempo altri convogli si presentano in stazione... si lo so' è un impazzimento, pero' spezza la monotonia.... che fine ha fatto quel pendolino? e quel merci? tho' eccolo che torna... adesso vedo se riesco a fare un disegno preciso e poi lo scannerizzo. Ciao Chiasma! troppo forte!
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|