|
|
Forum selezionato:
| Tecnica Digitale |
Discussione: |
Proviamo a digitalizzare l'impianto
|
Accessi: 14670
Interventi: 37 |
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/09/2001 Ore: 13:51:16
| Cerchiamo di organizzare le idee!!!
Partiamo da un punto fermo dove tutti siamo d’accordo e cioè l’autocostruzione dei decoder per loco da evitare almeno per il momento.
Spendiamo due parole a proposito del formato da adottare qui abbiamo due pareri discordanti uno propenso per il formato Motorola e l’altro per il formato DCC.
Se e vero che lo standard internazionale ( ed è sicuramente così Alessandro mi sembra molto sicuro delle sue affermazioni) è il DCC sarebbe opportuno orientarsi verso tale formato per non trovarsi tra qualche anno ad avere un sistema non più compatibile con eventuale nuove funzioni inserite nei decoder che però rispondono solo a comandi in formato Dcc.
Ha questo punto ipotizziamo un sistema di partenza cercando di spendere poco tentando l’autocostruzione di centralina, booster, trottle e decoder per scambi e segnali come descritto sul sito di Alessandro cercando di coinvolgere anche Rais (se ci sei batti un colpo) a provare a realizzarne uno da testare con la Intellibox e vedere se perdurano i malfunzionamenti con il formato Dcc e la sua centralina ed anche Sbe (sei chiamato in causa anche tu)che si appresta a digitaligare il suo impianto in costruzione.
A questo punto la domanda ad Alessandro nasce spontanea.
Qual’è Il costo orientativo per autocostruirsi tuo sistema e quali funzioni ha a disposizione e soprattutto cosa ha in meno o in più rispetto a d un sistema acquistato?
Seconda domanda senza Pc e possibile utilizzare il tuo sistema?
Ancora può pilotare decoder speciali per locomotive con motori ad indotto senza ferro come i Fhaulaber (spero si scriva così)?
Ho ancora mille domande ma le farò successivamente se no vado in tilt.
Saluti
webmaster di
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: ttales70 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/09/2001 Ore: 17:14:21
| Come prima cosa, dico che non ho nessuna preclusione, pero' non nego che preferisco il DCC, utilizzato da diversi produttori (tra cui lenz ed arnold più altri), tranne marklin & Co. In più i prodotti commerciali a norme nmra (da poco) sono stati resi compatibili anche con le centraline marklin (no lenz) più che altro per avere più acquirenti. Comunque i decoder DCC in media hanno più funzioni e sono parametrizzabili. Detto questo la via da utilizzare e' legata a quello che vogliamo fare, mi spiego:
1) se non ho problemi di spendere, io, prenderei una intellibox multiprotocollo (per esempio), tutti i decoder a norme DCC.
2) se non ho problemi di spendere, ma vorrei risparmiare un po', prenderei decoder DCC per le loco e per i scambi ed altro i marklin (se si hanno motori PECO, forse i marklin non riescono a pilotarli) un po' più economici.
3) se vedendo un preventivo e non volendo spendere tutti i soldi che ci vogliono, rinunciando al digitale, allora, io acquisterei solo i decoder loco DCC e autocostruendomi il resto per limitare le spese e vedere di cosa si tratta. Poi se vale la pena si va avanti. Io ho seguito questa terza ipotesi.
Molto brevemente il sistema che sto finendo di preparare sul mio sito (tranne software pc) e compatibile con tutto cio' sia anorme NMRA, anche decoder speciali che tu dici (amministratore), io personalmente l'ho provato solo con decoder lenz ed autocostruiti. Gestisce le locomotive, decoder scambi, accessori e programma i decoder delle loco, e' possibile creare anche dei file di testo con i settaggi CV di quella loco e con un solo comandi riversarli nel decoder loco o scambi etc... Puo' controllare 4 loco (4 manopole una per ogni loco, espandibile fino a 8 manopole).
Per i decoder loco, poi ce da tenere presente un altra cosa, secondo me (alcuni la pensano in modo diverso), prendere i decoder con il b-emf (compensazione di carico) per locomotive a vapore o piccole loco con volani piccoli o assenti, mentre per tutte le altre vanno bene anche i decoder senza b-emf che costano meno. Comunque poi ognuno fa come vuole. Per le prova che ho fatto, posso dirvi che i Lenz LE103XF (senza b-emf) vanno molto bene e hanno molte funzioni, poi i LE131XF sono identici con il b-emf costano un po' di più.
Alessandro.
|
Intervento di: rais |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/09/2001 Ore: 21:22:10
| Tanto di cappello Alessandro per la tua centralina!! Inanzitutto convengo con te per quanto riguarda i decoder Lenz 103 e 131. Io ho scelto la prima ipotesi, non perchè non ho problemi di soldi (magari...), ma perchè, chiedendo in giro, ai negozianti e un po' a tutte le persone che avevano almeno visto funzionare un impianto digitale, la cosa che è venuta fuori è che l'Intellibox è la migliore centralina digitale. Cosa che ho speriminentato successivamente di persona. Non ho mai avuto problemi, ne di decoder per locomotive, ne per decoder per scambi, tutto ha sempre funzionato alla perfezione. Io preferisco acquistare i decoder e gli altri accessori, perchè, come ho già detto in altre occasioni, ho la garanzia che se in qualsiasi momento qualcosa non dovesse funzionare so a chi rivolgermi. Ho preferito spendere un po' di più ma avere, per così dire, questa "sicurezza". MODELTRENO si è sempre mostrato disponibile alle mie domande e ai miei dubbi, cosa che non avrei avuto in caso di autocostruzione. Ripeto, i miei complimenti ad Alessandro se è riuscito a farsi una cosa del genere.
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/09/2001 Ore: 16:26:05
| Ciao Alessandro il sistama che hai pubblicato sul tuo sito e in via sperimentale come tu stesso dici ma se io iniziassi adesso a costruirlo avrei dei problemi o forse è meglio aspettare ancora un po la versione definitiva?
Tu dici che si possono comandare fino a 4 loco espandibile a 8 ovviamente significa simultaneamente ma puoi gestire piu di 8 loco presenti nel plastico ovviamente con indirizzi diversi o sbaglio!!!
é anche possibile eseguire doppie trazioni in automatico con una sola manopola?
Non mi hai risposto se è utilizzabile senza Computer!!!
Scusami se ti bombardo ti domande ma devo capire bene prima di imbarcarmi in una autocostruzione di tutto
webmaster di
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: ttales70 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/09/2001 Ore: 16:45:18
| Rapidamente, direi di aspettare la versione definitiva, in modo che le prove finali le faccio io e se esplode qualche cosa succede a me (comunque non ci dovrebbero essere problemi). Per quanto riguarda l'uso, si!, deve essere abbinato ad un pc ed un software che comanda la centralina etc... Si si possono fare le multitrazioni, se le loco uguali stessa velocita, stessi settaggi decoder le metti stesso indirizzo e con un unico throttle le comandi entrambi, oppure le comandi con 2 throttle diversi, mandandole alla stessa velocità. Per quanto riguarda le loco se non erro ne controlla fino a 127 (mi pare, non vorrei sbagliare, comunque se sbaglio sono di più).
a presto
alessandro
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|