|
|
Forum selezionato:
| Tecnica Digitale |
Discussione: |
E' veramente utile?
|
Accessi: 17954
Interventi: 43 |
Intervento di: ttales70 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/09/2001 Ore: 09:42:54
| E le luci che fine fanno quando e' ferma la loco? 
|
Intervento di: gabriele |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/09/2001 Ore: 12:21:51
| Ottima domanda: e le luci che fine fanno a locomotiva ferma?
Se sul binario è presente una tensione continua nella tratta avanti un semaforo disposto al rosso (che è il sistema adottato da LENZ)le luci sono accese ma purtroppo non possono essere spente ovvero accese di nuovo; insomma in poche parole se sul binario è presente una tensione continua le funzioni della locomotiva non possono essere comandate.
Gabriele
|
Intervento di: ttales70 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/09/2001 Ore: 12:38:00
| Io penso che se sulla tratta invio un segnale in continua e faccio rallentare la loco (cioe' dimunuisco la tensione), quando la loco sarà ferma, la tensione sarà uguale a 0 Volt o giù di li'. A questo punto è inevitabile che le luci si spengano, se il modulo utilizza un criterio diverso di funzionamento fatemi sapere, in quanto non lo conosco.
a presto
Alessandro
|
Intervento di: gabriele |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/09/2001 Ore: 13:59:23
| In realtà sul binario della tratta di rallentamento è presente una tensione costante (non modulata secondo il sistema digitale, per capirci) sempre di 12V (o un valore simile) quindi le luci restano sempre accese.
I decoder Lenz e simili in presenza di una tensione di tale tipo possono fare due cose, a secondo di come viene settata una certa CV;
la prima è di comandare il motore della locomotiva a seconda di come varia la tensione sul binario; è il caso di una locomotiva digitalizzata che viene utilizata su un impianto tradizionale;
la seconda (che è il caso in esame) è di portare la tensione sul motore a 0 e quindi produrre l'effetto frenata in un tempo stabilito dalla CV 3.
In riferimento a quanto indicato nei messaggi precedenti non è la tensione sul binario che viene portata a 0 bensì quella delle uscite del decoder che vanno al motore.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|