|
|
Forum selezionato:
| Tecnica Digitale |
Discussione: |
E' veramente utile?
|
Accessi: 17825
Interventi: 43 |
Intervento di: dracus |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/07/2001 Ore: 16:16:45
| Qualcuno che abbia visto o provato un controllo di trazione digitale, ritiene che la differenza di contollo sia notevole rispetto al normale alimentatore analogico diretto.In patricolare alle basse velocità(yipo da manovra). E' applicabile a qualsiasi modello tale controllo.I costi sono proibitivi o accessibili. Grazie.
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/07/2001 Ore: 16:18:13
| Io non ho proprio visto un impianto digitalizzato in funzione ma a giudicare dalle caratteristiche sulla carta direi che se hai qualche soldo da spendere è un sistema utile funzionale e anche realistico. Mi spiego meglio: pensa alla possibilità di regolazione fine della velocità (anche a bassissime velocità)indipendente per ogni locomotiva presente La possibilità di fare degli istradamenti programmati anche molto complessi Luci di testa e delle carrozze sempre accese adesso si anche aggiunta la possibilità di avere degli effetti sonori che vuoi di più (un po di soldi sig!!!!)
|
Intervento di: rais |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 31/08/2001 Ore: 19:09:28
| Io ho un plastico interamente digitale e vi posso assicurare che è tutta un'altra cosa. In alcuni locomotori (soprattutto ROCO) la velocità minima è impercettibile anche con dei carri al seguito. I prezzi cmq non sono così proibitivi come si pensa e soprattutto visto il risultato secondo me ne vale la pena
quote:
Qualcuno che abbia visto o provato un controllo di trazione digitale, ritiene che la differenza di contollo sia notevole rispetto al normale alimentatore analogico diretto.In patricolare alle basse velocità(yipo da manovra). E' applicabile a qualsiasi modello tale controllo.I costi sono proibitivi o accessibili. Grazie.
|
Intervento di: Sbe |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/09/2001 Ore: 14:13:49
| io non mi sono mai interessato del digitale, soprattutto per via dei costi, ma che cosa offre un impianto del genere? ho letto che permette di far correre le locomotive anche a basse ( e più realistiche velocità), le luci non dipendono più dalla velocità del mezzo,etc. Per realizzare un impianto del genere, bisogna dotare tutte le loco dei ricevitori?
un saluto a tutti!
|
Intervento di: rais |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/09/2001 Ore: 16:39:53
| Molto dipende dalla centrale di comando che si intende usare, secondo me la migliore è l'intellibox di modeltreno. Io le ho provate tutte e vi posso assicurare che quest'ultima è la più versatile sul mercato, ma soprattutto è l'unica ad essere multiprotocollo, nel senso che qualsiasi decoder si monti nelle locomotive, la centralina lo legge e lo fa funzionare. Naturalmente bisogna dotare ogni locomotiva di decoder. Altrimenti non potrebbe funzionare. Le luci naturalmente non dipendono più dalla velocità. Cosa molto interessante è che anche quando il treno è fermo in stazione o davati ad un semaforo le luci sia nelle carrozze che nel locomotore rimangono accese, finalmente l'illuminazione è costante e non lampeggia come in una discoteca. I decoder non sono gli unici accessori per un impianto digitale ma ci sono anche i decoder per gli scambi/semafori, nel caso dell'intellibox, moduli di occupazione e moduli di retroazione. Quasi tutti i decoder più nuovi sono dotati di regolazione automatica del carico: indipendentemente dal numero di carri e dalla pendenza, la velocità del treno rimane costante (cosa estremamente realistica, sia nelle manovre che in piena linea. Ho notato che siete tutti spaventati dai costi. I decoder partono da un minimo di 50.000 ad un massimo di 130.000 (prezzi di listino). Se avete bisogno di qualsiasi delucidazione potete contattarmi al mio indirizzo e-mail: ettorepacilli@libero.it
quote:
io non mi sono mai interessato del digitale, soprattutto per via dei costi, ma che cosa offre un impianto del genere? ho letto che permette di far correre le locomotive anche a basse ( e più realistiche velocità), le luci non dipendono più dalla velocità del mezzo,etc. Per realizzare un impianto del genere, bisogna dotare tutte le loco dei ricevitori?
un saluto a tutti!
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|