|
|
Forum selezionato:
| Tecnica Digitale |
Discussione: |
domande sui sistema a tre binari
|
Accessi: 2610
Interventi: 3 |
Intervento di: fredweb |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/01/2003 Ore: 13:46:51
| ciao a tutti
ho un dubbio che non riesco a risolvere.vorrei costruire un sistema digitale,ma dato che sono all'inizio non vorrei impazzire troppo.ho visto che la marklin ha degli starter set che all'estero non costano molto,ma ,ovviamente si trAtta di treni tedeschi,mantre a me piacerebbe averne italiani.il problema e' anche un altro:la marklin ha il sistema a 3 binari,che permette di far circolare la corrente in tutto il sistema senza problemi di collegamenti vari(punti di ritorno ecc..);usando sistemi digitali di altre case(tipo il lockmause)mi dovrei ritrovare a gestire dei collegamenti piu' complessi o anche quelli usano i tre binari?
e' possibile usare una rivarossi su un sistema marklin??
grazie a tutti
federico
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/01/2003 Ore: 14:19:06
| L'esperto marklin è Samuele....
io posso dirti che è vero quanto dici a proposito della semplicità elettrica. La terza via di contatto un tempo utilizzata anche dalla TRIX ma in continua, fu la prima risposta tecnica per un corretto funzionamento all'andirivieni dei modelli. Oggi in uso ai sistemi che NON utilizzano la terza rotaia, c'è il chiasma che permette ciò utilizzando il doppio binario; chi lo usa anche col il terzo binario se ne avvale come massa comune di tutto l'impianto, analogico o digitale che sia.
Benarrivato.
|
Intervento di: Samuele |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 27/01/2003 Ore: 13:38:14
| Grazie Chiasma dell'esperto, ma mi sa che ne deve passare ancora molta di acqua sotto i ponti.
Ciao Federico, io ho un plastico marklin e posso dirti che il sistema marklin è molto semplice, è difficile che avvengano dei cortocircuiti. Se vuoi ricreare situazioni "italiane", non è la marca più indicata, anche se qualche modello viene comunque prodotto (più vagoni che loco); io ho ovviato all'inconveniente ricreando un paesaggio montano tedesco.
Per quello che riguarda il digitale, con me caschi male, perché io sono in analogico. puoi chiedere a buddace, www.dccworld.com, lui si che può essere definito un esperto.
spero di esserti stato utile, ciao
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|