|
|
Forum selezionato:
| Tecnica Digitale |
Discussione: |
domande da principiante!
|
Accessi: 5769
Interventi: 14 |
Intervento di: thesweetangel84 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/11/2002 Ore: 21:04:48
| Salve a tutti i fermodellisti! Sono nuovo del settore ... pensate che è da tre anni che mi sono appassionato a questo "mondo" e ... ho tanti sogni nel cassetto e... così poche "nozioni" in materia ... spero che riuscirò a colmare parte delle mie lacune con il vostro aiuto!
Premetto che ho "solo" 18 anni e un treno un TVG Thalys e qualche binario profi con massicciata. Vorrei porvi alcune domande sperando che qualche anima pia mi risponda!
1)cosa pensate che sia meglio: il digitale o l'analogico? cosa ha in più il digitale dell'analogico? conviene spendere tutti quei soldi x il digitale?
2)è possibile, con il digitale, far accendere le luci del convoglio o anche le luci stesse delle motrici mentre sono in movimento? lo stesso vale per l'analogico?
3) ho letto un thread in cui di parlava di come far decelerare le motrici e si parlava di dcc, dc e cc .. ma ... che sono? come funzionano?
4)cosa ne pensate dei vari sistemi digitali in giro? e in particolare cosa ne pensate del lokomaus2? (che da quanto ho visto è il + economico).
5)... una domanda ... stupia ... io so, a meno che non abbia conoscenze errate, che il digitale alimenta in modo uniforme tutto il tracciato e al comando della centralina la motrice selezionata esegue determinate manovre;come detto prima io ho un TGV che ha due "motrici" una motorizzata e una no. il decoder andrebbe nella "motrice motorizzata" e di li comanda luci ecc ecc ... è giusto sin qui il discorso?? bho?! speriamo!
però mi sorge pero una domanda: come fa l'altra motrice o meglio le luci dell'altra motrice a sapere se il treno va in avanti o indietro? cioè che luci si accendono le luci bianche o rosse? devo metterci anche qui il decoder????
bho?!
6) conil digitale servono i sezionamenti? ma quando una motrice è ferma, poniamo che sia sul binario "morto" e non ci serva, le luci della motrice possono essere spente ma quelle nei vagoni e nell'alta motrice si spengono o rimangono accese??
grazie x la pazienza ciao!
|
Intervento di: Antonio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/11/2002 Ore: 14:18:17
| Ciao the sweet angel, sono Antonio di Latina... se non sbaglio anche tu lo sei non è vero?
Come presto ti confermeranno l'Amministratore e Chiasma, nel fermodellismo non si può fare una domanda stupida perchè non esistono domande stupide. Al contrario trovrerai tantissimi amici con più o meno esperienza che senza scopo di lucro, ma con l'intenzione di far sì che questo nostro hobby si diffonda sempre più, faranno anche le ore piccole pur di darti una mano. detto ciò stai all'erta che prestissimo riceverai le risposte ai tuoi quesiti.
Se come dicevo, sei di Latina, ci possiamo anche incontrare, siamo già in due del forum che abitiamo a Latina ed uno a Frosinone che presto incontreremo.
A presto!
Antonio
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/11/2002 Ore: 14:59:26
| Per poterti aiutare mi serve sapere qualcosa:
- che tipo di sistema (due o tre binari) usi e se hai una catenaria;
- che tipo di alimentazione fornisci, in continua o alternata;
-che scala hai adottato;
-che tracciato hai: se è cioè chiastico (in modo che TUTTI i binari costituiscono un'unica grande presa di corrente) oppure tradizionale (tratte) e se esso è a doppio binario o a tratti singoli;
- se l'alternanza tra i treni è nello stesso verso o in opposizione;
infine: le misure. Hai spazio a sufficienza per un convoglio tipo?
Concludo: puoi mettere uno schema dl tracciato e le sue misure? Riponderesti in un sol colpo!
Ciao.
|
|
|