|
|
Forum selezionato:
| Tecnica Digitale |
Discussione: |
Da dove iniziare
|
Accessi: 4632
Interventi: 10 |
Intervento di: Sbe |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/09/2001 Ore: 13:56:03
| Penso anch'io sia meglio fare come dice "Amministratore", mi preparo i tratti sezionati di binario, che posso sempre collegare con dei fili per interrompere l'isolamento. Appena posso, ora sono un po' occupato con l'univerità, vado ad informarmi in qualche negozio per la centrlina. Chiedo dell'Intellibox di Modeltreno. Ciao
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/09/2001 Ore: 14:15:54
| Per SBE Rais o per altri interessati
Ho pubblicato un annuncio su www.fermodellismo.it/costruzioni_modellistiche di un modellista che da via proprio una centralina Intellibox con decoder vari prova a dargli un'occhiata e ti fai dare un consiglio da Rais se non interessa pure a lui
webmaster di
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: bukuku |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/01/2002 Ore: 18:14:26
| Salve, una domanda che mi sono sempre posto io è come si fa ad alimentare un grande tracciato con molti binari. Si usano vari trasformatori, sì, ma come vengono collegati al circuito, o, come ho sentito parlare si usano i booster ma anche loro in che modo vanno collegati. Altra cosa che ho letto riguarda i vari circuiti separati da sezionamenti (tipo due ovali uniti da scambi) per permettere a due loco analogiche di circolare diversamente con appunto due trasformatori, ma quando una loco passa sui sezionamenti e i due trasformatori si trovano con posizioni diverse cosa succede?
Antonio
bukuku@libero.it
|
Intervento di: gio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/01/2002 Ore: 10:16:26
| Per Bukuku
analogicamente scrivendo quando una loco passa da un circuito di binario (elettricamente) a quello adiacente e la polarita' delle due rotaie e' reciprocamente inversa si crea detto semplicemente una situazione di stallo elettrico (non di corto circuito)ed il motore della loco si ferma.
In alcuni casi,a secondo di come capta la corrente la loco si puo' verificare un veloce avanti/indietro della loco che rimane cosi' imprigionata elettricamente.
Un efficace non rimedio elettrico ma visualizzazione preventiva e' munire il pannello sinottico di due led (es. verdi a forma di freccia) che ti indichino con un diodo ed una resistenza l'esatto senso di marcia della loco in relazione alla posizione della manopola del trasfo.
Se ogni trasfo. dell'impianto sara' munito di questa doppia segnalazione (un led per ogni senso di marcia) bastera' osservare che i led di due trasfo. che comandano due circuiti adiacenti indichino lo stesso senso di marcia , e la loco passera' da una parte all'altra avvertendo solamente lo sbalzo di velocita' nel caso i due trasfo. non siano regolati con la stesa intensita'.Tutto questo analogicamente...
Ciao ciao
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/01/2002 Ore: 01:08:03
| L'idea è buona e funzionale ma se hai una doppia con loco in testa e in cosa è un bel casino se i due trafo hanno diversa regolazione.
Io opterei per una soluzione in modo che quando predisponi un itinerario fai in modo di collegare le sezioni attigue con un solo trafo forse con un po di switch e un po di diodi si può fare?
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|