|
|
Forum selezionato:
| Autocostruzioni ed Elaborazioni |
Discussione: |
motorizzare scambi manuali lima
|
Accessi: 4624
Interventi: 7 |
Intervento di: oldtrain |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/01/2009 Ore: 15:15:02
| Ciao a tutti.
Innanzitutto vi saluto e vi dico grazie per esserci e per avermi fatto rispolverare un mia vecchia passione quelle dei trenini elettrici. Sto cercando di riprende la mia passione e con essa cercare di risolvere con voi alcuni miei dubbi. Quello che vi chiedo è come posso motorizzare vecchi scambi lima? C'è qualcuno che l'ha già fatto? Ho trovato qualcosa in rete, ma visto che c'è questo forum di sicuro qualcuno di voi avrà la soluzine giusta per me.
Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.
Grazie
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/01/2009 Ore: 09:22:01
| c'è il filo a memoria di forma, non dovrebbe essere dificile agganciarlo alla slitta dello scambio. Ti assicura un movimento "lento" quanto realistico.
L'altra possibiità è montare un relais, ma è rumoroso e va a scatti...c'è anche chi ha adattato motorini passo passo ma qui hai bisogno dell'amministratore Pippo, scrivi direttamente a lui.
Ciao.
|
Intervento di: faber |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/03/2009 Ore: 16:25:44
| che cosa è il filo a memoria di forma?
dove si trova?
grazie
faber
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/03/2009 Ore: 14:30:28
| Il filo sfrutta la dilatazione termica, niente di eccezionale. E' ad alta resistenza e non diventa incandescente, ma si allunga di x. Con opportuno leveraggio si fanno muovere molte cose, i PL, i semafori ad ala, gli scambi e c'è chi fa alzare il pantografo. E' usato (visto)per animare anche qualche statuina nei presepi.
Non so dove si trova, immagino un fornito magazzino di hobbistica...
|
Intervento di: faber |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/03/2009 Ore: 20:16:03
| non credo di avere capito bene.
comunque ho immaginato il comando dello scambio come il freno a filo di una bicicletta.
al posto della leva, una piccola puleggia (il filo viene bloccato nella gola e la stessa diviene guida del movimento) azionata da un motore con finecorsa in andata e ritorno.
ciao
faber
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|