|
|
Forum selezionato:
| Autocostruzioni ed Elaborazioni |
Discussione: |
Restauro modelli d'epoca
|
Accessi: 3765
Interventi: 6 |
Intervento di: BR41G |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/01/2008 Ore: 17:28:12
| Buongiorno a tutti,
ho finalmente ripreso il mio vecchio hobby del trenino, ma questa volta vorrei collezionare solo pezzi d'epoca.
Sto restaurando una bellissima BR-41 grigia della Fleishman, del 1959. Sto riverniciando diversi particolari, come le ruote, i carrelli del tender etc...
Secondo voi, un buon restauro, o il restauro in generale, è qualcosa che fa perdere di valore un vecchio modello? Anche quello fatto ad opera d'arte come sto facendo io?
Fatemi sapere! Grazie
Daniele
|
Intervento di: BR41G |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/01/2008 Ore: 14:10:06
| Be, vedo che purtroppo non siamo in molti a scrivere su questo forum, spero comunque che qualcuno risponda prima o poi :)
|
Intervento di: lele79 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/01/2008 Ore: 14:34:44
| Buongiorno a te,
quello del restauro è un discorso delicato in tutti gli ambiti, non solo nel fermodellismo.
Il modello di cui sei in possesso è di sicuro pregio, anche perchè presumo che appartenga al periodo della produzione tutta in metallo, e la convenienza del restauro dipende dalle condizioni di partenza. Se il modello ha vistose mancanze di vernice, particolari che necessitano di essere sostituiti, riparati o ripristinati il restauro a regola d'arte è sicuramente necessario per ridare valore al modello, al contrario se si parte da uno stato di conservazione che ha permesso di mantenere integri tutti o quasi i dettagli e la verniciatura, mi limiterei ad una buona pulitura di tutte le parti ed una revisione della meccanica.
|
Intervento di: BR41G |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/01/2008 Ore: 14:48:19
| Le condizioni erano mediocri, ad esempio le ruote della loco erano scolorite, il biellismo ormai ossidato.
La caldaia ha qualche lieve mancanza di vernice grigia, ma mi son ben guardato dal riverniciarla, visto che questa è proprio la caratteristica del modello.
In pratica ho fatto le seguenti operazioni:
-Ravvivato i carrelli del tender, route, e ruote rosse con vernice rossa.
-Lucidato manovellismo e ruote della loco e del tender con una mola da modellismo. (il risultato è ottimo).
-Lucidato i respingenti ormai ossidati.
-Revisionato la meccanica.
Dovrei lubrificare le ruote dentate della trasmissione? Secondo voi lo necessitano? A me sembra già abbastanza scorrevole.
A lavoro ultimato allegherò alcune foto, cosi mi darete un giudizio...
Fatemi sapere e buon restauro a tutti!
|
Intervento di: lele79 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/01/2008 Ore: 14:46:25
| Se le ruote dentate sono in metallo lubrificale tranquillamente con un po' di grasso così non rischi che coli sui cerchioni ed imbratti le rotaie, se invece sono in plastica potresti anche evitarlo. Personalmente metto ugualmente un velo leggero di olio lubrificante compatibile con le materie plastiche anzichè grasso facendo attenzione ad assorbirne subito gli eventuali eccessi. Se il lubrificante non è compatibile con la plastica potrebbe esserci nel tempo qualche reazione chimica che potrebbe portare ad un infragilimento del materiale, se non sei sicuro non lubrificare, non è indispensabile a meno che non ci sia una vite senza fine, in fin dei conti l'inossidabile motore "G" sono ben più di 40 anni che funziona in totale assenza di lubrificazione.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|