|
|
Forum selezionato:
| Autocostruzioni ed Elaborazioni |
Discussione: |
Incollaggio massicciata
|
Accessi: 6268
Interventi: 14 |
Intervento di: togliard |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/11/2005 Ore: 22:56:11
| Due domande per gli esperti:
1)Io non ho messo il sughero sotto i binari, comporta qualche problema o è solo questione di rumore?
2) Ho cominciato a mettere il pietrisco attorno ai binari Fleischmann profi e a incollarlo ma mi è sorto un dubbio, se si guasta uno scambio, una valta incollato tutto il pietrisco chi lo toglie più, perchè inevitabilmente si incolla anche la massicciata già esistente, esiste qualche altra soluzione?
Grazie
Claudio
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/11/2005 Ore: 23:02:14
| Vediamo:
1)il sughero nel tuo caso di binario già provvisto di massicciata avrebbe avuto solo la funzione antirumore ove il piano di appoggio fosse una sola cassa di risonanza.
2) incollaggio. Questo è stato sempre un problema. D'altra parte le scarpette di aggancio dei binari e la necessità di fissarli nel caso di sostituzione di qualche elemento, comporta necessariamente la rimozione forzata di cio che lo trattiene. Se si fa pian pianino non si sfascia troppo...
La solzione è il plastico a moduli. Sfasci e rifai solo un modulo,
A me è capitato. Bisogna tagliare (coldisco) il binario o le scarpette della sezione interessata, compreso il pietrisco. Ne viene via solo quel pezzo. Lo ripari o sostituisci e lo riposizioni saldando i binari. Mi pare l'unica cosa da farsi.
|
Intervento di: togliard |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/11/2005 Ore: 23:20:25
| Ok grazie.
Una di queste sere faccio una foto al plastico (non ancora finito)di cui a suo tempo mi avevi dato una mano sullo schema del chiasma e la posto. Grazie ancora
Claudio
|
Intervento di: togliard |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/11/2005 Ore: 19:13:13
| Caro Chiasma,come ti avevo promesso ti allego due foto del mio plastico in costruzione.
Non sarà un capolavoro ma tutto quello che vedi è stato fatto con le mie mani, non ho acquistato nulla tranne i rotabili,lampioni,case e anche le arcate della sopraelevata sono fatti in casa usando gesso e tanta pazienza per fare i mattoncini uno ad uno con la fresetta.
Comunque come dice il detto, non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace.
Mi mancano i semafori per poi completare le rifiniture e la massicciata.
Il chiasma non l'ho nascosto perche con la fatica che ho fatto a farlo è giusto che si veda.
A proposito di semafori, dove posso trovarne del tipo Tedesco, quelli della Fleischmann sono abbastanza cari, soprattutto quelli a pala.
Grazie ancora per l'aiuto
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/11/2005 Ore: 23:35:33
| Caro Claudio,
non posso che compiacermi. Dirò a Pippo di aggiungere la tua foto in Teca.
A me già piace così. Buona la soluzione di mettere la stazione all'esterno così eviti l'agglomerato urbano.
Mi piacerbbe suggerirti un'altra cosa. Lascia i colori del tracciato e "riempi" tutte le altre zone come ti pare, usando ogni altra cosa che non sia "ferroviaria" dipinta a scala di grigi.
Personalmente non trovo che il "fermodellista" si debba cimentare oltre. Sarebbe comunque improvvisazione fare l'urbanista, l'idraulico, il contadino o l'industriale. La scala di grigi permette alla fantasia di riempire con i colori che si vogliono vedere qualsiasi loro abbozzo, compresi gli alberi. Non pare anche a te?
Quanto ai semafori tedeschi, non saprei consigliarti se non quelli tedeschi. Se poi riflettendoci su, oggi con l'integrazione europea delle comunicazioni che è parte del mio libro, se è vero che i vari sistemi "debbono" essere utili a Tutte le ferrovie, perchè i semafori del nostro Pippo, italiani, bellissini e poco costosi, non posso servire alla ferrovia tedesca? O no?
Bravo, anzi bravissimo.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|