|
|
Forum selezionato:
| Autocostruzioni ed Elaborazioni |
Discussione: |
Catenaria autocostruita
|
Accessi: 4599
Interventi: 6 |
Intervento di: primier |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/06/2005 Ore: 18:26:06
| Che tecnica mi consigliate per autocostruirmi la catenaria per il mio plastico?
Avendo già dei pali della lima, ho provato a fare i fili della catenaria con il filo di ferro, con il filo da pesca, ma non mi è riuscito niente di buono. Il problema principale è la pressione del pantografo sul filo che lo deforma verso l'alto, questo richiederebbe una tensione nel filo inferiore!!
Cosa mi consigliate di fare???
Ciao e grazie
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/06/2005 Ore: 12:30:39
| Provo a dirti la mia. Penso che il filo da utilizzare è quello presente nei doppini telefonici: è rigido e ha una sezione sufficiente. Inoltre penso che si debba utilizzare la stessa tecnica usata al vero: il filo della catenaria deve essere teso tra due punti e i pendini la devono mantenere solo in posizione con la giusta poligonazione. Che ne pensi?
Ciao, Gaetano.
|
Intervento di: primier |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/06/2005 Ore: 17:37:41
| Ci proverò, ma i fili tra loro li devo saldare con lo stagno? Oppure posso usa per esempio l'attack?
Ciao
grazie
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/06/2005 Ore: 15:18:41
| Scusa per il ritardo nella risposta.
Penso che i vari segmenti devono esser emssi in collegamento elettrico tra di loro. Se sei bravo a saldare, la soluzione è quella migliore, così si riducono anche le perdite nei collegamenti. L'attack, non lo ritengo adatto. Fammi sapere.
Ciao, Gaetano
|
Intervento di: primier |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 22/06/2005 Ore: 08:58:21
| Grazie della risposta.
In realtà io ho un saldatore a stagno, ma non sono mai riuscito a fare delle saldature "ottime", non sò se è colpa dello stagno o del tipo di saldatore....Su questo avrei bisogno di qualche insegnamento (dove posso trovare qualche informazione su internet?).
Comunque non mi serve che passi la corrente dentro la catenaria perchè il mio impianto è digitale.
Ciao grazie.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|