|
|
Forum selezionato:
| Autocostruzioni ed Elaborazioni |
Discussione: |
Idea estrema per treni reversibili
|
Accessi: 8021
Interventi: 16 |
Intervento di: yesyes |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/09/2004 Ore: 17:37:41
| si si primier, ok
purtroppo io compro solo fs e certi modelli li fa(ceva) solo la lima/rivarossi come nel caso delle carrozze per treni vicinnali reversibili. Cmunque le mie "eurofima" sono roco, come le mie "centoporte", e sulla qualità ti do ragione. ciao e grazie ancje a te primier
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/09/2004 Ore: 00:34:24
| Ciao a tutti.
Anch'io ho carrozze roco ma non sono le uniche che vanno bene. Ci sono le rivarossi, le acme, quelle artigianali, ecc. Tutte abbastanza pesanti e con baricentro basso.
|
Intervento di: yesyes |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/09/2004 Ore: 18:03:58
| scusa Giulioport (e chiunquee)
senti...ok per 1etto/1etto1/2 di piombo (che comunuque ha un volume non indifferetn), come mia ultima richiesta mi potresti dire che peso medio ideale TOTALE(comprensivo di zavorra) dovrebbe avere secondo te una carrozza a carrelli di quelle lunghe 30,3 cm per un esercizio in spinta senza problemi?
GRAZZZZZZZZZZZ
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 17/09/2004 Ore: 10:49:14
| Ciao a tutti
Secondo me la carrozza serie Z che hai dovrebbe avere un peso di circa 180 - 200 grammi totali sempre considerando una ottima scorrevolezza degli assali nelle proprie sedi dei carrelli.
Ciao
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|