|
|
Forum selezionato:
| Autocostruzioni ed Elaborazioni |
Discussione: |
Idea estrema per treni reversibili
|
Accessi: 8023
Interventi: 16 |
Intervento di: yesyes |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/08/2004 Ore: 11:27:39
| Il problema: fare girare i treni reverzibili IN SPINTA con carrozze lunghezza 1:87. Non ce n'è! il mio raggio minimo di curvatura è 420...ma anche sul r.480 le carrozze sviano. ho provato a cambiare i ganci: corti, lunghi, universali a occhiello. non parliamo sugli scambi. Non riesco ad ottenere un esercizio sereno!
L'idea(?):(premetto che l'impianto è digitale) Motorizzare 1 carrello della pilota, e creare una doppia trazione in modo di fare agire i timoni di allontanamento in curva tra una carrozza e l'altra. MAH
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/08/2004 Ore: 12:31:15
| Ciao a tutti.
Hai provato ad appesantire il materiale rotabile non motore con un peso di circa 100-150 grammi? Secondo il mio modesto parere succede che hai del materiale rotabile piuttosto leggero e la forza di spinta e' maggiore della forza peso esercitata dal materiale rotabile non motore sul binario per cui in linea retta non si hanno problemi ma in curva succede il caos. Scommetto che hai del materiale rotabile Lima per treni reversibili, vero?
Facci sapere.
Ciao a tutti.
|
Intervento di: yesyes |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/08/2004 Ore: 14:10:52
| si! ma le leggerissime piano/ribassato e 2 piani in 1:100 non mi danno i problemi delle più lunghe e pesanti mdve e mdvc. Gasp! ho trovato questa discussione:
http://www.fermodellismo.it/pcita/forum/discus.asp?iddiscussione=22&idcategoria=10
Si parla di barre rigide. Forse le Lima dei cataloghi degli ultimi anni? non so se risolvono il problema.
|
Intervento di: primier |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/08/2004 Ore: 16:04:00
| Sono assolutamente concorde con il consiglio che ti ha dato Giulioport.
Appesantire un pò tutte le carrozze incide molto sulla sua stabilita, sia qualdo è trainato sia quando viene spinto.
Ciao
P.S. anche le mie carrozze lima le ho appesantite!
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/08/2004 Ore: 08:49:09
| Ciao a tutti
Me lo immaginavo che i problemi erano proprio sulla Lima. Il fatto che hai problemi sulle carrozze lunghe e' comprensibile perche' hanno un baricentro molto piu' instabile rispetto alle piu' corte MDVC. Problemi ancora piu' grandi li potresti addirittura avere su di una spinta di circa 20 - 25 pezzi di materiale rotabile passeggeri intercalati con dei carri merci a 2 assi senza sponde (Quindi molto leggeri). Ti succedera' un caos in curva. Piuttosto volevo chiederti se i ganci sono con il timone o senza di allontanamento e poi se tali ganci sono attacati sui carrelli o sul telaio della carrozza. Se sono attacati sui carrelli ti premetto subito che sara' un vero problema risolvere la fuoriuscita dalla sede rotabile. In quel caso potrai solo appesantire le carrozze. In caso contrario controlla molto la scorrevolezza dei pezzi in modo da avere con una piccolissima forza gia' lo spostamento del convoglio. Il fatto che non hai problemi con le leggere piano ribassato e' proprio dovuto al fatto che basta una piccolissima forza di spostamento per spostare il convoglio. Quindi oltre ad appesantire le carrozze controlla la scorrevolezza e se occorre metti un goccino di grasso di vasellina sulla sala. Dalla mia esperienza posso dirti che faccio delle spinte di circa 30 pezzi in deviata fra carrozze serie Z della Roco, carrozze centoporte Roco, carrozze tipo 1950 della RR intercalate con carri a 2 assi Roco e Sagi. Problemi 0.
Ciao a tutti.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|