|
|
Forum selezionato:
| Autocostruzioni ed Elaborazioni |
Discussione: |
AUTOCOSTRUZIONE APPARATI E SEGNALI FERROVIARI
|
Accessi: 39102
Interventi: 88 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/05/2003 Ore: 15:00:56
| Beh, ti dico la mia ma NON prenderla in considerazione!
Il traliccio credo non sia facile costruirlo con le saldature. Pippo conoesce meglio di me la tecnica della foto incisione e credo che si possa ricorrere a questa.
Le saldature...sempre un problema, credimi. Ci vuole "mano": un saldatore elettrico termorgolato, punta finissima, poco flussante, poco stagno (mascherina) e...velocità. Se occorre, qualche botta di limetta o fresina per togliere l'eccesso...indi un po' di colore.
Ciao.
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/05/2003 Ore: 19:21:10
| Dice bene chiasma per i pali tipo LS (a traliccio)solo la fotoincisione ti può aiutare.
Abbiamo gia in mente qualcosa di simile.
Unico problema sono i nostri tempi che sono molto lunghi visto che lavoriamo solo la notte e solo quando ci va.
per le saldature ti devi procurare un flussante liquido da applicare con un pennellino sulla parte, poi metti una punta microscopica di stagno sulla punta del saldatore e la avvicini ai pezzi da saldare il flussante farà il resto.
Ciao Pippo
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/05/2003 Ore: 20:52:56
| si avete ragione, la fotoincisione credo sia il meglio per questo genere di cose, anche perchè si risolvono molti problemi legati anche alla disposizione dei tiranti o come caspita si chiamano.
oggi ho fatto delle prove e sembra che qualcosa sia uscito =)
per prima cosa saldo i pezzettini che devono andare tra i pali (come si chiamano??) e li saldo a forma di 'V' a seconda della larghezza del traliccio: piu' piccole per la parte stretta del traliccio per il segnale a portale, e più ampie per la parte + larga. una volta fatti questi componenti, piglio il palo vero e proprio e gli saldo sopra i triangoletti: io per comodità ho usato dei tondini di ottone della stesso diametro, in modo da poter appoggiare i triangoletti e palo sullo stesso piano, poi saldo. ripeto l'operazione per i restanti 3 pali. una volta che tutti e 4 i pali hanno i loro triangoletti saldati sopra, assemblo in tutto e salta fuori il traliccio!!
come tecnica nn sarebbe male se la mia mano fosse migliore, ma conto di migliorare, e il risultato nn è male...
ci vorrebbe forse un'esperto della saldatura per limitare al minimo la quantità di stagno e un buon progetto di modo da saldare con un certo rigore gli elementi a 'V'... si potrebbe forse anche mettere una quantità maggiore di stagno all'interno del traliccio (per la tenuta meccanica del pezzo) e una piccolissima quantità all'esterno, più che altro per un buon effetto ottico. inoltre il traliccio finito (solo uno... ci ho messo 4 ore...) è molto solido e regge bene alle prove di torsione a cui l'ho sottoposto con le mani e una volta che tutti gli elementi sono assemblati si puo' rifinire il tutto con dei tratti di tondino con saldatura appena accennata per terminare la trama dei triangoletti.
così, con un po' di attenzione alle proporzioni, si possono fare tralicci anche molto stretti, perchè nn c'è bisogno di infilare utensili di sorta nei pali =)
che dite?? potrebbe funzionare o c'è una soluzione migliore????
ciao e grazie!!
P.S. a quanto leggo in giro per la rete, la fotoincisione è una cosa facile... solo che mi sfugge qualcosa... qualcuno potrebbe mettere nel forum una bella tabella di marcia con le operazioni necessarie per riuscire a non combinare casini e ottenere risultati accettabili??? ciau
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/05/2003 Ore: 21:53:52
| Complimenti....davvero complimenti, per la pazienza - un'arte direi - che possiedi.
Per la foto incisione, che ho visto in giro anch'io, ho fifa!
Troppo a contatto con acidi di estrema pericolosità. C'è bisogno, secondo me, di un vero e proprio laboratorio a norme di sicurezza e di una attrezzatura non proprio semplice. Non è per me e non mi cimento. Mi piacerebbe però tentare col plasticard, per carrozzare il mio VTG. Forse.
Ciao.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/05/2003 Ore: 01:40:52
| eh ci vuole pazienza... io poi che sono incapace....
cmq è più facile a farsi che a dirsi.. per uno che ha un po' di esperienza con il saldatore e mano ferma dovrebbe essere una cosa facile. l'unica cosa forse è l'assemblaggio dei 4 pezzi del traliccio: metterli a squadra nn è una cosa semplice, almeno per me.
sto provando a mettere su carta un disegno con le varie misure per poter dare un po' di armonia ai traversini del traliccio, in modo che risultino 'consecutivi' (rendo l'idea??) e abbiamo un ordine di disposizione... con un po' di trigonometria per i calcoli e 4 occhi per tagliare i tondini dovrebbe venire abbastanza carino =)
staremo a vedere cosa esce...
per la fotoincisione mi sa che hai ragione te: come procedimento nn è complicato ma implica manovrare sostanze tossiche, oltre che acquistare il bromografo che gia' dal nome sarà una cosa stracara...
ciau

|
Fermodellismo IT
|
|
|
|