|
|
Forum selezionato:
| Autocostruzioni ed Elaborazioni |
Discussione: |
AUTOCOSTRUZIONE APPARATI E SEGNALI FERROVIARI
|
Accessi: 39095
Interventi: 88 |
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/09/2002 Ore: 00:18:05
| ecco la bella foto mandata da luca.
Bravo adesso aspettiamo i pali!!!
|
Intervento di: asvel |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/09/2002 Ore: 09:42:32
| ciao amministratore, piaciuto il semaforo? vedessi che soddifazione è vederlo funzionare a tre luci, e avendo speso solo 2 / 3 euro e avendo ancora un bel podi materiale per farne altri :-) devo chiederti solo una cosa, non solo a te a ma a tutti. per i pali della linea aerea: io prendo il progetto da qui http://digilander.libero.it/gruppotirreno/aerea.html ci sono le misure ecc ecc pero come cacchio faccio a farmi gli isolatori??? non ho il tornio e tanto meno saprei usarne uno, chi ha da darmi un suggerimento per farli???
HELP HELP HELP
ah altra domanda andando in direzione da est a ovest esempio percorriamo sul binario di sinistra(ovvio) e alla sua sinistra incontriamo in semaforo con sfondo rotondo giusto? mentre sull'altro binario alla sua destra sempre parallelo al semaforo di prima ne troviamo un'altro con lo sobnfo qwuadrato giusto? entrambi che sono rivolti a noi? E giusto cosi???
Ditemi che sono stato chiaro? ?:-)
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/09/2002 Ore: 23:55:19
| Guagliò, sei bravo...cazzarola! Hai il quotato di quel semaforo? Perchè non lo metti in rete? Ne sto preparando uno a due vele (lungo il palo hai usato fili da avvolgimento (smaltati) o no?
Devo dire però che Pipppo batte tutti. Avete visto il motocarrello, roba da orologiaio...stupendo!
Tornando al semaforo: la vela rotonda si riferisce al treno che marcia sul binario legale, quella quadra al treno che marcia sul binario "illegale", cioè contromano. Le tue osservazioni dovrebbero perciò essere esatte. Tieni però anche conto che se il semaforo si posizione a DX del senso di marcia la Vela deve essere quadra!
|
Intervento di: asvel |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/09/2002 Ore: 07:53:23
| Ciao chiasma grazie,
beh per fare il segnale ho seguito le istruzioni prese su http://www.see.it/ok/gib/segnal3luciweb/segnal3luciweb.html
alla lettera, per quanto riguarda i fili, beh uno passa dentro il tubicino di ottone (cavo all'interno ovvio) l'altro all'esterno lungo sempre il tubicino di ottone e il negativo è tutta la struttura. Non ho usato quello per motori perche non l'ho trovato in giro, ho usato sai quei fili da 0.3mm di diametro che sono coperti da un sottile strato di plastica verde, li ho un po bruciati e dentro hanno l'anima di metallo, e voilla :-)
Stavo anche realizzando un Badoni tipo II MK, (mando la foto anche se è da lontano)ma mi sono incasinato con la verniciatura, ora poi lo continuerò + avanti. Ha ho anche in progetto la sogliola, con tutto il disegno gia quotato preso dall'originale :-). Logicamente non motorizzo nulla con i prezzi che hanno i motorini microscopici!!! o qualcuno mi consiglia qualcosa???? tipo tu pippo???
Per quanto riguarda gli isolatori dei pali dela catenaria qualcuno mi sa dire qualcosa (sono impaziente lo so mea culpa mea culpa) :-) a presto
ASVEL
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/09/2002 Ore: 13:49:12
| ecco la foto del badoni
per gli isolatori metti un tondino di plastica (del diametro corrospondente al disco più grande dell'isolatore)nel minitrapano e lo tornisci con ina limetta triangolare in corrispondenza delle gole.
Dopo qualche tentativo dovresti tirare via un bion pezzo.
Poi fai uno stampo in resina siliconica utilizzando il pezzo che hai fatto.
poi fai tutti i pezzi che vuoi per colata dentro lo stampo con la resina.
Per la motorizzazione la vedo molto dura a meno che non abbia ingranaggi da orologiaio e tanta ma dico tanta pazienza e precisione.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|