|
|
Forum selezionato:
| Autocostruzioni ed Elaborazioni |
Discussione: |
AUTOCOSTRUZIONE APPARATI E SEGNALI FERROVIARI
|
Accessi: 39109
Interventi: 88 |
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/03/2004 Ore: 21:09:10
| infatti.
quello che volevo sapere è come si poteva autocostruire questo strumento che spara sabbia( io l'ho chiamata scatola perchp nn so il nome preciso). ovvio che il compressore del frigo nn va toccato anche perche lui lavora in bagno d'olio se nn erro...
ciao
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/09/2004 Ore: 11:41:04
| salve a tutti!
ritorno in topic.
dopo lungo meditare (...) credo che la fotoincisione nn fa per me perchè nn riesco a fare un master da fotografare sulla piastra decente come vorrei. la mia difficoltà sta nel pensare in scala senza avere nulla a cui riferirmi visivamente e fare le proporzioni. purtroppo le quote dei portali nn si trovano oppure ognuno dice la sua...
e poi con la mie dime a chiodi (LOL) ormai riesco a fare quasi tutto: ho appena finito un semaforo a portale con 2 gabbie (per binario legale e illegale) anche se fa abbastanza skifo ed è ancora troppo grezzo per essere posato, cmq si riesce a fare anche se con un po' di passaggi (inoltre ho scoperto che esiste una rete in ottone per modellismo navale che è davvero bella, catene in scala non proprio 1/87 ma molto realistiche e carrucole della amati - appena riesco posto i cod degli articoli - il tutto per rifinire pali e portali a regolazione automatica). ora quello che volevo chiedere è se qualcuno ha esperienza in piegatura di lamierino a squadra e taglio dello stesso: premetto che mi servirebbero i retrocorpi per i semafori. avevo pernsato di ritagliare (come??) il lamierino a forma sviluppo di scatola, e poi successivamente pirgarne le facce e ricavarne una scatolina che andra' saldata dietro alla vela del semaforo. il lamierino è da 0.3mm. ho provato a tagliare a forbice ma nn viene bene visto che si piega e il pezzo è abbastanza piccolo (finito dovrebbe essere 4X4x3mm o al max 5X5X3mmm), con il seghetto da traforo ma anche qua nn è il massimo. volevo sapere se qualcuno ha avuto esperienze a riguardo e se si quali attrezzi ha utilizzato per un taglio netto e preciso.
per piegarlo ho fatto delle prove tenendo il lamierino in morsa e poi piegarlo a seconda delle facce e pare funzionare anche se sinceramente le piegature nn sono nette ma un po' bombate e si notano un po' troppo visto le dimensioni ridotte, cmq credo di poter risolvere con lima e olio di gomito =)
fatemi sapere!!!
ciaociao
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/09/2004 Ore: 00:00:30
| Chi si risente! Vedo che tri sei impegnato bene.
Non ho capito troppo il senso del discorso ma forse posso darti un piccolo consiglio per far venire a squadra le piegature = Devi segnare conla lama di un cutter "decente" il piegamento in modo da rosicchiare un po' di ottone. Poi piega in morsa e batti interponendo un legno. Spigolo assicurato.
Ciao.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/09/2004 Ore: 09:05:47
| salve prof!!
mi rendo conto di essere stato prolisso... cmq il tutto si riduce alla semplice domanda: come faccio a ritagliare una lastra di ottone di 0.2/0.3 mm di spessore come se fosse un pezzo di carta per ricavarne particolari da saldare?
per la piegatura provo a mettere in pratica il suggerimento: è lo stessa cosa della fotoincisione cmq: il concetto e' quello di asportare metallo dal lato intenro alla piegatura in modo che esternamente il materiale nn si 'stiri' creando la bombatura!
ciaociao!
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/09/2004 Ore: 14:49:49
| Posso dirti come ho fatto. Con delle robuste cesoie si taglia dritto. C'è richio che s'incurvi. Va martellato, lisciato il tagliente, e levigato prima di verniciare.
La foto incisione è certo molto precisa se fatta bene ma a mano libera bisogna sapersi accontentare e rifinire, come dici con l'olio di gomito.
La sfoglia di 0,2 mm però l'ho tagliata con la forbicina delle unghie...
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|