|
|
Forum selezionato:
| Autocostruzioni ed Elaborazioni |
Discussione: |
AUTOCOSTRUZIONE APPARATI E SEGNALI FERROVIARI
|
Accessi: 39108
Interventi: 88 |
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 17/10/2003 Ore: 12:24:22
| Non so se li trovi nei negozi di elettronica dato che sono estremamente piccoli. Comunque li trovi su essemmemodel.com oppure sul catalogo www.rs-components.it
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 27/11/2003 Ore: 20:32:06
| forse se è gia parlato in altri thread ma nn ricordo quali, per cui reitero il problema in quasto..
ho comprato un barattolo di vernice humbrol per fare delle prove nel colorare l'ottone. purtroppo il risultato nn è dei migliori e nn riesco a capire il perchè. anche dando 2 mani di colore su di un spezzone di tondino d'ottone si intravede sempre il metallo sottostante (anche riflessi) e nn riesco a coprirlo definitivamente. il colore mi pare abbastanza fluido e sul fondo nn c'è precipitato, tutto pare nella norma, per cui escluderei qualche magagna nel barattolo o di vernice. su un vecchio manuale di modellismo che ho a casa nn contempla il problema anzi tratta solo di come trattare la vernice quando è secca.
ciaociao
PS io uso pennelli e non aerografo.
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 30/11/2003 Ore: 16:23:31
| Ciao a tutti
Per quanto riguarda il problema della verniciatura dell'ottone da quello che so io ed in base alla mia esperienza so che l'ottone cosi come e' nudo e crudo non si puo'verniciare perche' in genere questo materiale sulla superficie presenta delle impurita prima fra tutte e' la polvere e' sopratutto il grasso ( compreso quello delle dita quando lo si va a toccare ). Prima di verniciarlo é' ottimale sabbiare questo materiale perche' in questa maniera lo si pulisce da tutte le impurita' grasso compreso ed inoltre lo si rende della giusta ruvidezza in modo che la vernice possa attacare molto bene. Dopo di cio' l'ottone si pulisce con l'aria compressa per togliere la polvere di sabbia avendo cura di non toccarlo con le dita ma con guanti puliti meglio se monouso. I migliori artigiani produttori di modelli ferroviari in scala ( Compresi noi che produciamo la draisina ed il motocarrello ) usano questo sistema. L'altro sistema e'quello di dare una leggerissima passata con la carta vetrata finissima ( Tipo 600 e piu') e poi immergere l'ottone nell'acetone per sgrassarlo da tutte le impurita'e contemporaneamente pulirlo con un pennello, avendo cura di non toccarlo con le mani. Fatto cio'prima di apporre sul pezzo la vernice va passato sul pezzo in esame almeno una mano di fondo. Il fondo dev'essere adatto per il tipo di vernice che si utilizza ovvero se la vernice e' sintetica va usato un fondo sintetico se invece la vernice e' alla nitro va usato un fondo alla nitro. Da quello che so io la humbro e'una vernice sintetica per cui va comprato il fondo sintetico che in genere si vende negli stessi posti in cui vendono le vernici humbrol. Dando una prima mano di fondo si vede ad occhio nudo se il fondo ha coperto totalmente il pezzo in esame. Se non lo ha fatto si puo' procedere con una seconda mano di fondo, pero'in genere una mano e'sufficiente. Dopo che il fondo si e'asciugato ( Ed in genere si asciuga molto velocemente tipo 1/2 ora ) si puo'cominciare a verniciare prima con una mano di vernice e se una mano di vernice non ha coperto il colore del fondo bisogna dare una seconda mano. La differenza tra i 2 metodi e'che la sabbiatura e' migliore perche' non v'e'bisogno del fondo perche'il fondo in pratica e' una vernice anche se di tipo aggrappante pero'comunque i troppi strati di vernice potrebbero coprire alcuni particolari molto piccoli come le maniglie delle porte, i tergicristalli, ecc. Non solo vi e'anche il discorso che la sabbiatura non e' mai cosi aggressiva come lo puo'essere la carta vetrata creando, a differenza della carta vetrata che crea dei microsolchi nel materiale, e' che la sabbiatura crea delle microscopiche conche ( Che a occhio nudo non si vedono ) le quali fanno in maniera tale che la vernice stessa funga da aggrappante, ecco perche' i migliori artigiani sabbiano i pezzi da verniciare. Se poi caro Hyghlak vuoi maggiori spiegazioni contatta il nostro caro amministratore perche' Lui e' un vero artista nel campo delle verniciature. Io tante cose le ho imparate da Lui e se posso tendo a trasmetterle a chi ne a bisogno. Considera che tutti questi discorsi valgono sia che usi aerografi sia che usi pennelli.
Ciao a tutti.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/12/2003 Ore: 00:07:13
| grazie giulio, sempre esauriente nelle spiegazioni.
vorrei sapere che cosa mi serve per la sabbiatura. nel mio caso penso che sia l'ideale poichè si tratta di verniciare portali per il sezionamento della linea aerea in stazione, per cui anche l'interno del traliccio superiore con i sostegni a zig-zag. cartavetrare non mi pare un'operazione semplice: credo che nn riuscirei a fare scorrere un pezzo di carta vetra in uno spazio di 1X1cm.....
ciao e grazie!!
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/12/2003 Ore: 12:58:46
| Ciao a tutti.
Per sabbiare occorre una cabina a depressione apposita per le sabbiature. Su comermodel.it ne vendono una ma costa qualche centinaio di euro. Se vuoi te la possiamo sabbiare noi di fermodellismo.it insieme con l'amministratore in quanto noi abbiamo una cabina di sabbiatura molto piu grande e capace di quella esposta su comermodel.it; Dato che i tuoi pezzi sono molto piccoli ti conviene usare la cabina a depressione con una apposita sabbia di tipo non aggressivo altimenti i piccoli particolari rischi di rovinarli in maniera permanente, quindi Ti consiglio di non fare degli acrocchi arrangiati o rimediati come per esempio la sabbiatrice con la sabbia che si usa per pulire le facciate dei palazzi o i pavimenti perche'rischi di buttare via tutto.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|