|
|
Forum selezionato:
| Autocostruzioni ed Elaborazioni |
Discussione: |
AUTOCOSTRUZIONE APPARATI E SEGNALI FERROVIARI
|
Accessi: 39105
Interventi: 88 |
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/08/2003 Ore: 14:33:39
| azz nn avevo visto la risp!! scusa giulius!
quelli di lineamodel sono veramente fatti bene, ma il prezzo? solita badilata dietro alle orecchie? e poi me li manderebbero solo i 4 riflettori?? magari provo a scrivergli una mail e sentire loro cosa dicono...
ciao e grazie della dritta!!
|
Intervento di: ceres111 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/09/2003 Ore: 22:11:05
| Il signor Linea Model, al secolo Pisano Vincenzo, trattasi di persona molto cordiale e disponibile che sarà lieto di rispondere alle tue domande sui suoi prodotti.
Se ti interessa il numero telefonico contattami alla mia e-mail che le lo dico.
Ciao da Ceres!
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/09/2003 Ore: 20:48:18
| Non lo so quanto costano pero` sono fatti bene. Altrimenti mi sembra che li produce pure MA modellismo d’autore ed Essemmemodel. Questi vanno bene se i riflettori sono degli anni `70 ed `80. In quegli anni infatti andavano questi tipi di apparecchi illuminanti i quali accoglievano, nellla loro campana metallica, lampade a vapori di mercurio le quali producono una luce compresa fra il bianco, il giallo ed il verde. Queste hanno un ottimo rendimento e durata di vita rispetto alle precedenti lampade a resistenza le quali erano montate nella anni `60 e precedenti a questi. Se poi vuoi montare degli apparecchi illuminanti che oggigiorno sono presenti nelle stazioni e parchi allora attualmente secondo me non vi sono dei produttori che riproducono fedelmente questi apparecchi illuminanti che contengono no piu` lampade a vapori di mercurio ma lampade a vapori di sodio a bassa pressione ed a ioduri metallici le quali lampade hanno un rendimento ancora maggiore delle lampade a vapori di mercurio. Le lampade a ioduri metallici sono facilmente riconoscibili perche` hanno un colorito simile a quelle a vapori di mercurio mentre le lampade a vapori di sodio a bassa pressione, le quali attualmente sono quelle che hanno il maggior rendimento in assoluto di tutte le lampade, sono quelle che hanno il caratteristico colore giallo. I lampioni stradali infatti montano gli stessi tipi di lampade perche` hanno la caratteristica di evidenziare i contorni degli oggetti e quindi risultano molto utili in caso di scarsa visibilita come la nebbia. Ora anche in ambito ferroviario si montano tali lampade sopratutto nei vasti parchi. I contenitori di queste citate lampade sono non a campana ma a forma di parallelepipedo. Questi apparecchi illuminanti a forma di parallelepipedo contengono oltre che la lampada anche l`accenditore ed il trasformatore oltre che tutti gli accessori come il portalampada, ecc. Queste nuove lampade sono poi state montate non piu` sulle vecchie torri farro costruite a traliccio ma su nuove torri faro fatte a cilindro conico avente l`estremita superiore rastremata. Il vantaggio sta nel fatto che l`operatore non deve piu` salire fino in cima a cambiare le lampadine esaurite ma attraverso un sistema di argani elettrici inseriti all`interno delle torri cilindriche. Basta infatti che l`operatore si metta sulla base della torre, apra l`apposito coperchio di protezione, apra il sezionatore che alimenta le lampade poste in cima alla torre e commuti l`alimentazione dalle lampade all`argano elettrico portato dall`operatore attraverso un piccolo carrello. Eseguita tale operazione l`argano, attraverso le catene metalliche che sostengono tutte le lampade poste in cima alla torre, fanno scendere fino alla base tutta la corona di lampade dove l`operatore puo` a questo punto fare tutte le operazioni di manutenzione che ritiene opportuno. La differenza rispetto ai precedenti tralicci era che l`operatore doveva salire fino in cimma al traliccio per cambiare le lampade esaurite, con il rischio che scivolando dalle scalette metalliche del traliccio poteva farsi seriamente male dato che questa operazione poteva avvenire sotto la pioggia, la neve, ecc.
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/09/2003 Ore: 20:55:18
| Per quanto riguarda le nuove torri faro a cilindro so che nessuno attualmente le produce.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/10/2003 Ore: 14:41:46
| sembri l'enciclopedia =)
grazie mille per le info!! cmq credo di fotoincidere e farmi dei fari di tipo quadrato o vagamente rettangolare. il più sara' trovare dei led adatti e che stiano dentro il contenitore!
grazie mille ancora per l'attenzione!!!
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|