|
|
Forum selezionato:
| Autocostruzioni ed Elaborazioni |
Discussione: |
Bibari flessibili
|
Accessi: 4859
Interventi: 10 |
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/06/2004 Ore: 01:17:23
| se ti servono raggi convenzionali nn ti conviene usare il flessibile che a me è parso abbastanza 'difficile' da manovrare.
se invece hai dei raggi strani potresti fare come me: ho preso un'asta di legno, la tagli della misura del raggio che ti serve, la fissi da un capo con un chiodo e dall'altro fissi una matita o una penna e la usi come un compasso gigante, poi con il flessibile man mano segui la curva che hai appena tracciato... detto cosi' sempra una stronzata ma con me ha funzionato.
inoltre usa flessibili roco che hanno delle scarpette letteralmente a prova di bomba e nn danno nessun segno di cuspide nei pressi della giunzione quando vengono incurvati (usando raggi superiori ai 45/50cm) e hanno i fori per i chiodini molto ravvicinati, cosa che ti faciliterà molto la vita all'atto della posa.
ciao =)
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/06/2004 Ore: 08:33:31
| Grazie per la risposta,
quindi dall'alto della tua esperienza per raggi di curva convenzionali, mi consigli di usare le curve belle e fatte.
L'idea di usare i flessibili mi era stata data dal negoziante presso cui mi sono rivolto; egli ha inoltre dato seguito al suo consiglio in quanto ha addotto il fatto che con i flessibili si riducono le giunzioni e quindi le cadute di tensione. Mi è parso un buon consiglio.
Ma tu i binari che usi, sia rettilinei che curvi, in che range di prezzo stanno? Sarebbe per me un' indicazione per l'acquisto nella mia zona.
Grazie e saluti. Gaetano
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/06/2004 Ore: 08:36:14
| Grazie per le risposte,
non avevo notato anche la risposta del Prof. Chiasma.
Saluti, Gaetano.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/06/2004 Ore: 20:07:41
| per i binari 'convenzionali' sia dritti che curvi uso solo lima, costano pochissimo e fanno egreggiamente il loro dovere, solo da pulire spesso ma nn mi pare una gran fatica (1 euro per i dritti, fino a 2 per i curvi o le compensazioni) per gli scambi io ho usato principalmente fleishmann e qualcosa di roco perchè sono migliori degli scambi lima (a bergamo i Peco pare nn esistano...) e qua il prezzo sale, tipo anche 25/30 euro per uno scambio.
i flessibilli ho preso quelli roco con le traversine simil-cemento e mi pare vengano 5 o 6 euro al pezzo (85cm mi pare). cmq dipende dalla quantità: se ne prendevo parecchi il prezzo diminuiva..
pero' puoi sempre comprare online che forse si risparmia qualcosa...
il consiglio credo che sia logico, anche se io nn ho mai riscontrato cadute di tensione tali da rendere necessario una tale soluzione: i binari normali si possono anche saldare o cambiare le scarpette che hanno gioco o stringerle con una pinza. cmq io sono abbastanza impedito per cui per tenere una geometria corretta ho preferito usare quelli convenzionali, perchè con i flessibili hai pochi punti di riferimento e credo sia facile sbagliare... pero' io nn ho mai provato a parte solo dei pezzi.. magari è + facile che con altri binari...
ciao =)
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/06/2004 Ore: 10:00:03
| Va bene, mi indirizzerò verso i binari pronti, utilizzando i binari flessibili nel caso ce ne fosse bisogno.
Grazie per i consigli e le risposte. Gaetano.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|