|
|
Forum selezionato:
| Autocostruzioni ed Elaborazioni |
Discussione: |
Bibari flessibili
|
Accessi: 4858
Interventi: 10 |
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/06/2004 Ore: 10:18:52
| Salve a tutti,
vorrei sottoporre all'attenzione dei più questo mio quesito. Volendo realizzare un tracciato e volendo utlizzare dei binari flessibili, volevo sapere se ci sono tecniche particolare da seguire per realizzarle nel migliore dei modi.
Grazie per l'attenzione e saluti. Gaetano
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/06/2004 Ore: 10:21:36
| Salve a tutti,
vorrei sottoporre all'attenzione dei più questo mio quesito. Volendo realizzare un tracciato e volendo utlizzare dei binari flessibili, volevo sapere se ci sono tecniche particolare da seguire per le curve in modo da realizzarle nel migliore dei modi ( è un italiano un pò più comprensibile!!!!).
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/06/2004 Ore: 15:13:19
| bene, ti sei accorto che c'è qualche cosa che non va.
Le curve. Il binario esterno arretra!
La soluzione, sempre a mio avviso, è tagliare un po' quello interno.
Consiglio: usare il flessibile per fare le S.Così il problema non si pone.
Se ho fatto centro dimmelo.
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/06/2004 Ore: 15:41:25
| Carissimo Chiasma,
grazie per la risposta, sei come al solito sei sempre disponibile.
In effetti volevo tentare di realizzare l'intero tracciato con dei flessibili. Mi avevavo già informato del fatto che la rotaia esterna diventa più corta. La mia domanda era però legata alla realizzazione della curva: avevo pensato di tagliare un compensato a guisa di dima semicircolare, su cui modellare il binario flessibile. La dima avrebbe due diametri: per esempio 380 e 441 mm.
Facendo in questo modo si riesce a realizzare curve con estrema precisione. Che ne pensi? Fammi sapere.
Grazie e saluti. Gaetano
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/06/2004 Ore: 19:31:24
| Che vuoi che ti dica. La scelta del binario flessibile è più legata alla impossibilità di ottenere raggi di curvatura con i binari soliti. Se questo è il caso, farti la dima neanche serve perchè devi seguire un "libero tracciato". Una volta ottenuta la dima quella resta come raggio di curvatura. Insomma è un problema di ampiezza più legato alle necessità che alla geometria.
Mi pare tempo sprecato. Ti aggiungo che il flessibile DEVE essere montato comunque in maniera da evitare sghembi. Mi spiego: quando lo poggi lo devi fissare anche dall'esterno onde evitare "gobbe".
Ciao. Alla prossima.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|