|
|
Forum selezionato:
| Autocostruzioni ed Elaborazioni |
Discussione: |
Incroci DX ed incroci SX
|
Accessi: 4225
Interventi: 8 |
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/05/2004 Ore: 10:20:29
| Salve a tutti,
ho avuto modo di sfogliare un catalogo di armamenti per fermodellismo, e ho notato, con mia meraviglia, noto a tutti che sono alle prime armi, della presenza di incroci dx ed incroci sx.
Ma che significa? Come sono fatti?
Se c'è qualcuno disposto a darmi uan spiegazione, gliene sono grato.
Grazie e saluti. Gaetano.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/05/2004 Ore: 16:58:56
| semplice: posizionando l'incrocio sul corretto tracciato diritto) osserva l'angolo di deviata, se piega a sx lo incrocio sarà sinistro. Così per i destro. In effetti non sono intercambiabili se vuoi conservare un perfetto interbinario e un tracciamento ben geometrico.
quanto rilevi è esatto. Devi osservare che l'incrocio sx altro non è che il dx però visto da sotto, capovolto. (sempre chiasma?)
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/05/2004 Ore: 09:42:16
| Salve Chiasma,
grazie per la spiegazione. Devo iniziare a prendere confidenza con l'armamento e comprare due incroci per meglio assimilare il loro uso.
Sempre CHIASMA!
Grazie e saluti. Gaetano.
|
Intervento di: mirco60 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/10/2004 Ore: 11:07:46
| Cortesemente da principiante è possibile sapere come vanno alimentati gli scambi elettrici, in particolare:
1) vanno alimentati con corrente alternata o continua?
2) come vanno collegati i 3 terminali degli scambi LIMA?
3) Volendo usare deviatori in una console di comando vanno usati quelli normali o i deviatori momentanei??
Grazie anticipatamente.
Mirco
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/10/2004 Ore: 22:40:52
| alternata o continua, max 15 volt, mediante pulsante o reed di linea.
Dei tre fili: uno è centrale alla bobina magnetica ed è comune agli altri due che sono i capi dell'avvolgimento.
Funzionano così: metti il comune a massa (negativo del tras. per es.) collega l'altro capo ad uno dei capocorda del pulsante. L'altro capocorda del pulsante lo colleghi al positivo del tras. Pigia il pulsante per qualche secondo vedrai che gli aghi dello scambio si muoveranno in una direzione. Se lo scambio non si muove ma ronza solo, vuol dire che quel pulsante è già adatto a quella posizione.
Per muovere gli aghi nell'altra direzione devi usare un altro pulsante collegato al terzo filo che esce dallo scambio analogamente a come ha fatto prima.
Se usi il reed magnetico, quando ci passa su la loco funge da pulsante per istradare il treno.
Suggerimento: i reed li puoi usare per tallonare gli scambi, in uscita cioè, e i pulsanti per l'ingresso, di punta, così puoi scegliere il ramo che ti serve.
Spero d'essere stato chiaro.
la terza domanda non mi è chiara. Riformula.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|