Del : 10/07/2003 Ore: 10:39:55
| La fotoincisione fatta in casa è possibile e i risultati a volte superano le aspettative basta avere i seguenti attrezzi e materiali:
1)Infinita pazienza, tenacia, metodo
2)bromografo (basta una o due lampade UV a tubo tipo i neon aquistabile presso i negozi di forniture elettriche chiedendo lampade germicide.
3) fotoresist e cloruro ferrico e soluzione di sviluppo (nacl)aquistabile presso i negozi di elettronica
si prepara la lastra di ottone massimo 0.3 mm di spessore grassandola bene con vim in polvere e paglietta di acciaio sciacquando bene e lasciare asciugare in un posto non polveroso.
pruzzare il fotoresist all'ombra avendo cura di applicare uno strato sottile e senza bolle o colature,lasciare asciugare in una scatola al buio per 24 ore o mezzora in forno a 50°
preparare le lastre fotografiche fissandole una sopra l'altra con del biadesivo su un lato lasciando gli altri lati liberi per inserire la lastra di ottone in mezzo (curare il registro tra le due pellicole e mettendo la parte con la gelatina a comtatto tra loro)
esporre la lastra per 15 minuti ai raggi UV senza guardare ad una distanza di circa 20 cm
togliere la lastra di ottone dalle pellicole e immergerla nel bagno di sviluppo per pochi minuti fino a che non compare il disegno.
sciacquare bene con acqua e immergere nell'acido girando e agitando più volte fino alla completa corrosione delle parti
detto cosi sembra semplice ma vi assicuro che per ottenere risultati decenti le prove e le incazzature si sprecano e solo i veri matti (come me) alla fine ci riescono per principio e sfida personale ma poi si rivolgono a ditte specializzate con risultati eccellenti.
provare oer credere.
Io comunque sono qui per guidarmi e non scoraggiarvi.
Dateci sotto e fatemi sapere.
|