|
|
Forum selezionato:
| Autocostruzioni ed Elaborazioni |
Discussione: |
La fotoincisione...
|
Accessi: 6488
Interventi: 15 |
Intervento di: buddace |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/09/2001 Ore: 12:36:47
| Sto imparando a fotoincidere le basette per circuiti elettronici.E' uguale alla procedura per fotoincidere le lastre di ottone ?
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/09/2001 Ore: 23:24:22
| Con questo messaggio rispondo anche a rais che mi aveva fatto la scessa domanda.
Si il procedimento è uguale solo che devi lavorare sulle due faccie della lastra, creando master diversi per i due lati puoi riprodurre la parti in rilievo come le chiodature o le cornici dei finestrini.
Una volta fatti i master li metti a registro e poni la lastra dentro coma la mortadella nel panino (ho appena finito di cenare non so se si capisce)poi esponi i due lati agli UV sviluppi e incidi con cloruro ferrico.
Detta così sembra facile ma vi assicuro che per ottenere risultati decenti a casa c'è da sudare e avere tanto cuxx!
Basta una bolla quando applichi il fotoresist o un capello nella lastra per mandare tutto a pallino.
webmaster di
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: Emanuele |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/10/2001 Ore: 17:19:27
| Leggendo il sito della "Vecchia stazione" mi è venuta voglia di tentare la fotoincisione. Il mio sogno è realizzare le casse delle E 625 in tutte le loro varianti. Però mi chiedo una cosa: nel caso in cui riuscissi a realizzare i lucidi ci sono dei laboratori che curano la fase della fotoincisione?
Quanto mi verrebbe a costare ed è sufficiente portare a loro solo i disegni stampati sui lucidi?
Un saluto Emanuele
|
Intervento di: ludovicoilmoro |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 17/10/2001 Ore: 15:21:03
| Ho fatto in passato una indagine, te ne descrivo i risultati:
Ci sono diversi laboratori specializzati, nelle grandi citta' e' molto facile trovarli.
Ad esempio i negozi che vendono coppe e medaglie hanno sempre dei laboratori di fotoincisione che lavorano per loro.
E' importante prendere contatto con uno di questi laboratori e, approfittando della loro disponibilita', farsi dare delle indicazioni sul formato dei disegni da presentare e sul supporto da utilizzare.
Tieni presente che il disegno deve stare in una determinata area del foglio, solo la loro esperienza puo' fornire indicazioni.
Non e' detto che siano a completa disposizione, tendenzialmente favoriscono i clienti abituali e con grossi carichi di lavoro piuttosto che i singoli.
Ad esempio, non dichiarare che devi produrre una singola lastra, ma numerose. Ti daranno piu' retta.
In seguito si chiedono dei preventivi, per una singola e per diverse riproduzioni.
Scritto Da - ludovicoilmoro on 17 Ottobre 2001 16:16:11
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/07/2003 Ore: 08:54:28
| cerco disperatamente howto circa la fotoincisione dell'ottone!
accessibile e che si capisca da dove devo iniziare e come devo fare ogni passo, passando per il materiale necessario e eventuali precauzioni, visto che la mia esperienza è nulla.
motivo: autocostruzione segnali a portale, tralicci in genere, intelaiature per ponti, piccoli edifici ferroviari.
mi aiutate anche questa volta??
grazie grazie
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|