|
|
Forum selezionato:
| Autocostruzioni ed Elaborazioni |
Discussione: |
Pulizia ruote locomotive
|
Accessi: 2690
Interventi: 5 |
Intervento di: Davide |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/03/2004 Ore: 19:54:38
| Qualè'è il metodo migliore e i prodotti più adatti alla pulizia delle ruote delle locomotive al fine di migliorare il contatto elettrico col binario? Grazie a tutti quelli che daranno un'eventuale risposta.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/03/2004 Ore: 23:31:12
| Ci Provo io Davide.
Dipende dalla lega delle ruote, da eventuali guarnizioni d'attrito, da certo tipo di plastica e dai colori.
In linea di massima basta un cotton-fioc, un po' d'alcol e farle girare. Verrà fuori un nero che più nero non si può.
Difficile tenerle pulite per via dello scintillio. Erano meglio i pattini: assicuravano un corretto contatto, evitavano le indecisioni su certi cuori isolati, tenevano pulito anche il binario. I miei antichi modelli non hanno mai avuto problemi.
Ora non è così. Vacci piano. Escludi la trielina, i diluenti e sgrassatori derivati del patrolio. Tra noi c'è sicuramente uno più esperto. Aspettiamo che si faccia vivo.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/03/2004 Ore: 20:43:38
| dello stesso avviso: cotton fioc e alcool (lo uso anche per i binari, dopo una passata con gomma abrasiva), diventano lucide come piace tanto a mia mamma =).
ocio quando pulisci i carrelli motore: delicatezza o esce di sede il cardano e poi devi smontare la cassa per rimetterlo in sesto.
ciaociao
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/03/2004 Ore: 14:53:22
| Un'altra possibilità è usare, così come faccio io, il riarrivatore di contatti che trovi in qualsiasi negozio di materiale elettronico. io uso quello prodotto da Philips.
Saluti, Gaetano
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/03/2004 Ore: 15:02:26
| Ciao a tutti.
Per rispondere alla Tua domanda penso che il Prof. Chiasma abbia dato una esauriente spiegazione. E' vero infatti che bisogna vedere che tipo di ruote sono ovvero se alla base hanno una gommina e che tipo di metallo è, però posso dirti dalla mia breve esperienza che prima le pulivo con la stessa gommina leggermente abrasiva Roco. Era la stessa gommina che si usaper la pulizia dei binari. Tempo fa ad una borsa scambio di Roma è venuto un espositore di Ancona che vende ( Lui la chiama cosi ) la penna magica. Altro non è che una penna che all'interno anziche avere il refil con l'inchiostro ha assiepato dentro di se delle setole di fibre di vetro che servono esclusivamente a pulire le ruote delle locomotive, senza nemmeno toglire l'eventuale brunitura della ruota stessa. Il prezzo era di pochi €uro tante che ho preso anche il ricambio delle setole che vende separatamente quando si sono consumate quelle originali. Funziona cosi: basta pigiare il bottone sulla parte superiore della penna e le setole fuoriescono dalla propria sede quel tanto che basta per avvicinarle alla ruota magari mentre gira cosi che tali setolepuliscono la ruota senza togliergli l'eventuale brunitura.
Ciaoa tutti.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|