|
|
Forum selezionato:
| Autocostruzioni ed Elaborazioni |
Discussione: |
Motore G
|
Accessi: 8810
Interventi: 14 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/02/2003 Ore: 21:26:10
| Ok parallelo...
Bello potente e robusto.
|
Intervento di: primier |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/05/2004 Ore: 18:01:58
| Scusate se mi intrufolo, ma io ho un problema con un motore di tipo G. un giorno ho lubrificato gli ingranaggi, e una goccia di questo mi è caduta all'interno del motore. da quel giorno in motore va più lentamente, e dopo qualche giro ne plastico accellera sensibilmente!!!!
Mi sapete dare una spiegazione, e magari una soluzione???
Grazie
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/05/2004 Ore: 23:51:47
| Che razza di olio hai usato? Quello d'oliva?
Se sì, questo è il caso. Da freddo l'olio senza viscosità tende a bloccare, poi riscaldandosi ti fa correre il motore. Non vedo altra diagnosi.
Per rimuovere quell'olio devi lavare - smontato - tutto il motore con qualche lubrificante di tipo sbloccante (attento alla marca che non ti mangi l'isolamento del'avvolgimento rotore) MOOOLTA cautela
|
Intervento di: etori |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/04/2006 Ore: 21:27:48
| Io ho trovato delle prestazioni migliori specialmente alle basse velocità, digitalizzando le loco con tale motore,
Inoltre dopo 30 anni di ferromodellismo sono arrivato alla
conclusione che il glorioso motore G di Lima e Fleshmann
sia il piu' robusto, longevo, ed il piu' semplice come
manutenzione, in pratica è INDISTRUTTIBILE!!!
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 27/04/2006 Ore: 06:41:21
| Gia' e' vero. Il motore G e' indistruttibile pero' bisogna vedere il rovescio della medaglia ovvero:
1) Forte rumorosita'.
2) Alle basse tensioni tende ad impuntarsi.
3) Scarsa coppia motrice alle basse tensioni se non vi e' la digitalizzazione.
Tutti problemi risolti con i motori di nuova generazione tipo faulhaber, maxon, ecc.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|