|
|
Forum selezionato:
| Autocostruzioni ed Elaborazioni |
Discussione: |
Catenaria
|
Accessi: 7618
Interventi: 17 |
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/11/2002 Ore: 16:28:25
| ho trovato un link che mi pare interessante...
http://digilander.libero.it/gruppotirreno/aerea.html
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/11/2002 Ore: 15:33:10
| salve ragazzi! eccomi di nuovo =)
ieri sera mi sono messo a costruire un paletto per la catenaria, però nn so cosa usare per il tirante dove sta appeso il filo. per la struttura (palo, mensola e reggimensola) ho usato tondini classici di ottone di vari diametri. solo che la mia difficoltà sta nel fare il tirante dove sta appeso il filo... con cosa potrei farlo?? magari che sia facile da piegare e abbastanza robusto, visto che il filo do ferro che ho deciso all'inizio di usare, al passaggio della mia E652 126, si piega irrimediabilmente... che sia troppo sottile?
cmq devo lavorarci ancora sopra perchè i primi 2 prototipi sono abbastanza sgrezzi.....
ciao ciao
|
Intervento di: Antonio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/11/2002 Ore: 19:23:45
| Io realizzo la zampa di ragno, il tensionatore e il sostegno della campana (fune portante) con uno stesso unico filo di ottone del diam. 0,75 mm. ed alle volte ci realizzo anche il tirante obliquo della traversa; lo spessore non è eccessivo e la funzione riesce alla perfezione. Per piegarlo uso delle pinzette a becco finissimo.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/11/2002 Ore: 20:40:15
| capperi nn c'avevo penzato!!
stanotte provo!!! Mi sa che viene + facile anche saldarci il filo. nelle mie prove avevo dovuto incollarlo perchè la saldatura risultava abbondante =|
grazie mille per la dritta!!
|
Intervento di: Antonio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/11/2002 Ore: 18:47:48
| e se ti accorgi che c'è troppo stagno,piuttosto che dissaldare col saldatore, puoi sempre provare a "MANGIARTELO" con la fiammella di un accendino... ovviamente stai attento perche comunque si dissalda... con un poco di attenzione e di mano ferma farai delle saldature da mago...
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|