|
|
Forum selezionato:
| Autocostruzioni ed Elaborazioni |
Discussione: |
rumore per loco
|
Accessi: 6282
Interventi: 11 |
Intervento di: antonello |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/11/2002 Ore: 15:01:39
| Ok Samuele. Il circuito non l'ho realizzato in forma stabile, ma l'ho analizzato per verificare le tue esigenze.
Funzionare in alternata funziona, sempre ammesso che tu per funzionamento in alternata intenda qualcosa tipo marklin. Infatti l'alimentazione del circuito arriva dalla batteria da nove volt mentre dai binari arriva solo un segnale di movimento.
Quindi mantenendo la batteria da 9 Volt come alimentazione ovunque lo metti funziona. Se invece vuoi farlo alimentare dai binari devi mettere un ponte di diodi subito dopo il condensatore IC3, quello dietro la betteria per intendersi.
Ribadisco che secondo me non è un circuito adatto alla scala H0, alla fine viene troppo grande, e anche considerando il disegno che mi hai mandato come disposizione rimangono da dislocare l'altoparlante e la batteria da 9 Volt da qualche parte.
Comunque se vuoi provare prova almeno ti diverti
con stagno e saldatore.
Ciao
Antonello
|
Intervento di: Samuele |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/11/2002 Ore: 18:18:59
| grazie Antonello
Il mio è un plastico maerklin, per cui le tue osservazioni calzano a puntino.
Penso che manterrò la batteria come fonte di alimentazione, dovrò solo escogitare come collocare l'altoparlante e la batteria nello stesso vagone.
Vorrei proporti un altro quesito: quando dò l'impulso per il cambio del senso di marcia, che se non sbaglio è a 24 volts, rischio la fusione di qualche componente? se si quale? si può ovviare all'inconveniente?
ciao e grazie
|
Intervento di: antonello |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/11/2002 Ore: 11:12:14
| Per quanto riguarda i 24 Volt,bene non gli fanno
Metti una resistenza in parallelo per ridurre la tensione a 12 volt.
Ciao
Antonello
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 17/11/2002 Ore: 22:21:26
| e vero che si puo mettere una resistenza in parallelo al circuito in questione ma di che potenza? Voglio dire quanto dura l'impulso a 24 V ? perche se è per troppo tempo si rischia di fondere la resistenza se questa è di valore di potenza troppo basso.
|
Intervento di: antonello |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 18/11/2002 Ore: 17:00:01
| In effetti non dovrebbe essere tanto piccola, considerando anche il fatto che non è un impulso ma una costante.
Un pò di calcoletti di elettrotecnica o alcune prove empiriche dovrebbero facilmente portare a un valore per la res.
Volts = Ampere * Resistenza V=i*r
potenza = Resistenza *(anpere*ampere)
alcuni esempi stanno quì
http://www.qsl.net/aricr/radiotec/ohm/esempi/esempi.htm
Ciao
Antonello
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|