|
|
Forum selezionato:
| Autocostruzioni ed Elaborazioni |
Discussione: |
Colore binario
|
Accessi: 5078
Interventi: 7 |
Intervento di: asvel |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/10/2002 Ore: 16:27:33
| Ciao ragazzi solo una domanda:
ma come si fa a brunire i binari?
nel senso quando vedoi binari di alcuni plastici o diorami sono tutti belli marroni come quelli veri, ma quando li compri sono color argento. Che si usa per brunirli e com'è la procedura?
thanks
|
Intervento di: Antonio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/10/2002 Ore: 21:12:50
| Sono bruniti perché vengono verniciati.
Secondo mè per "confondere ancor + le idee" a chi dovesse vedere una foto del nostro plastico si devono appunto verniciare, e non solo; sarebbe opportuno "sporcare" anche le traversine perché nere proprio non mi convincono. sul catalogo della Fleishmann o di TRIX ho notato un lavoro del genere e credimi il risultato è strabiliante... per come devi procedere ti risponderà qualcun altro.
Buon lavoro
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 27/10/2002 Ore: 00:03:20
| Ciao Antonio, ciao Asvel (a che punto sei col plastico?)
per l'esposizione del VTG - lo vedrete presto appena Pippo può mettere i file che gli ho mandato - ho dovuto fare qualcosa di simile...
sempre la lettiera dei gatti ben setacciata e qualche granello di carbone autentico, per la massicciata. Per ottenere che restasse a livello delle traversine il tutto è stato "vibrato" (sul plastico ciò si può ottenere con qualche colpetto in prossimità). Dunque acqua, colla vinal, un po' di sapone liquido...e la cosa s'è compattata. Tuttavia ho approfittato di qualche sassolino per schiacciarlo qua e là su qualche traversina. La lattiera diventa così polvere grigiobianca. Una volta asciugata le traversine - dice bene Antonio - irrealisticamente nere, si presentavano un tantino sbiancate (ho avuto cura di fare quel lavoretto quasi a centro del binari) per cui è stato poi semplice dare una spennellatina con colore all'acqua, tempera nera mooolto diluita. Un po' più denso e misto a rosso l'ho spennelata sui bulloni e sotto al fungo del binario e sulla tessa massicciata. Ne è venuto fuori il classico binario d'ingresso in stazione...chiaro al centro e scuro ai lati (ove si deposita gran parte del ferodo). Infine per ovviare alla generale "lucentezza" ho spuzzato il tutto di vernice trasparente opaca rimossa poi sulla testa del fungo con un semplice cutter.
Finalino: binari sporcati - mi pare a dovere - e lucidissimi dove serve e come in realtà (anche per garantire il contatto elettrico)
Spero che questa esperienza vi possa servire.
Salutoni.
|
Intervento di: anto.ianu |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/05/2005 Ore: 20:33:39
| salve, sono nuovo del forum.
sto iniziando anch'io a costruire la massicciata, e mi sto triturando e vagliando manualmente del granigliato calcareo (con molta fatica).
Ho letto della lettiera per gatti. I granelli sono in scala adeguata al binario?
Poi volevo sapere: cosa centra il sapone liquido? non basta solo acqua e vinavil colati fra le traversine per fermare il pietrischetto?
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/05/2005 Ore: 23:59:22
| Benvenuto.
Il sapone liquido è come un flussante, permette all'acqua e colla di penetrare negli intersizi facendo in modo che la colla non si depositi a grumi.
L'acqua è un solvente ma non un diluente. Prova e vedrai che il lavoro resta "pulito" con i sassetti ben in vista e tenacemente incollati. Salvo in superficie qualcuno che avrai cura di rimuovere
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|