|
|
Forum selezionato:
| Segnalazioni anomalie di funzionamento |
Discussione: |
Elenco artigiani del settore in zona
|
Accessi: 10329
Interventi: 28 |
Intervento di: Antonio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/06/2002 Ore: 16:38:09
| ritornando ora al discorso dell'autocostruzione, non riesco ad immaginare come fare le giunzioni della linea di contatto con gli "appendini" dei pali e con gli stessi pendini, in maniera tale che il contatto con il pantografo sia privo di "inceppamenti",
Questo perché vorrei usare del filo di rame molto sottile, molto più sottile del filo che si usa nelle linee aeree che si acquistano normalmente, che mi sembra di sezione esagerata.
|
Intervento di: Antonio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/12/2002 Ore: 23:42:03
| Come non chiesto... pochi giorni fà il lampo di genio; se qualcuno è interessato posso spiegare come fare anche per fili di diam. 0,5 e 0,4 mm. (quest'ultima dovrebbe essere vicina alla misura in scala se sommiamo i due fili della linea primaria)
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/12/2002 Ore: 18:29:06
| certo che siamo interessati!!!
o almeno io si, se nn ti fa nulla leggerei volentieri =)
grazieee
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/12/2002 Ore: 23:45:00
| Forza Antonio,
la cosa ha molto interesse. Come sai ho provato con un filo di silver quasi armonico (ma costoso) da 05, difficile se non impossibile, da "tirare". Unico vantaggio la saldatura dei pendini, praticamente invisibile, e lo star su meccanicamente a posto. Alle zampe di ragno non era saldato ma "occhiellato" così come sull'isolatore; e questa ultima soluzione non mi è piaciuta granchè, risultata troppo vistosa.
Avevo un tempo anche provato col filo sottilissimo ramato per gli avvolgimenti di trasformatore. Si poteva anche tendere bene, facendo giocare le zampe di ragno da tiranti nella poligonazione, ma le saldature ai pendini non ne volevano sapere, seppure spelato.
Fatto é che quelli al vero hanno una sezione a 8 e il morsetto stringe l'incavo lasciando libero il pantografo. Si potrebbe tentare una saldatura parallela di due fili.....haimè, che ho detto.
Insomma non tenerci sulle spine dicci, dicci la tua.
Ciao.
|
Intervento di: Antonio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/12/2002 Ore: 22:24:58
| Premetto che l'operazione richiede molta pazienza... dote non rara in un vero modellista; tenete però presente che è quasi un lavoro di microchirurgia, l'unico aiuto ce la da la fiamma di un accendino... come saprete ha la capacità di vaporizzare lo stagno, questa sarà infatti l'unica operazione "semplice" per mangiarsi lo stagno depositato in eccesso sui fili ed impedire gli intollerabili inpuntamenti del pantografo ma ora bando alle ciance e vado a spiegare:
La parte terminale del tensionatore, ossia ciò che meccanicamente tira la fune di contatto, non viene ben saldata in quanto la superficie di contatto tra i due pezzi di metallo è minima. Ok, se Maometto non va alla Montagna la Montagna va da Maometto; si allunga il tensionatore di due o tre mm, quest'allungamento si piega a seguire la lunghezza della fune di contatto e la fune la si salda sotto; se vediamo in sezione questa "punta" del tensionatore e la fune di contatto ritroviamo la sezione ad 8 della realtà e la parte del morsetto la farà lo stagno. Ripeto, l'eccedenza la si mangerà con la fiammella di un accendino (regolato al minimo mi raccomando). Purtroppo si dovrà procedere alla posa dei pali sistematicamente: si trova la posizione del palo successivo o comunque sistematicamente si può trovare l'allocazione del palo, si può procedere alla foratura del pannello dove poi lo si pianterà, ma la saldatura la si dovrà fare per forza col palo libero di poter essere ruotato e spostato. Di fatto per ora quanto vi dico è solo teoria... io non ho ancora avuto modo di metterla in pratica. Speriamo che almeno in questo caso tra il dire ed il fare non ci sia in mezzo il solito mare, come vedi, amico mio ci sei andato molto vicino. Se potete provare fatelo e ditemi se fattibile; io proprio non ho tempo
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|