|
|
Forum selezionato:
| Segnalazioni anomalie di funzionamento |
Discussione: |
Elenco artigiani del settore in zona
|
Accessi: 10328
Interventi: 28 |
Intervento di: Antonio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/05/2002 Ore: 14:26:08
| Buon pomeriggio, e felice di essere entrato in questa realtà vi pongo il mio primo quesito:
Esiste un elenco di artigiani che producono accessori per il modellismo ferroviario nel Lazio ed ancora meglio in provincia di Roma e Latina? La nostra associazione ha indirizzi di artigiani nel settore della trafilatura e profilatura delle resine plastiche che hanno già eseguito dei lavori in tema di modellismo ferroviario?
In questo periodo stò progettando il mio plastico; al momento mi occorrono informazioni circa l'acquisto della paleria, e della catenaria per la realizzazione della linea aerea (non elettrificata). Poichè le mie disponibilità finanziarie sono inversamente proporzionate ai metri di binario da "elettrificare" ho qualche speranza di riuscire oppure mi consigliate di desistere?
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/05/2002 Ore: 16:47:56
| Perchè desistere?
Perchè non elettrificata?
Ci sono in giro modelli di pali che sembrano veri e molto costosi. Perchè non li costruisci tu stesso? Con qualche saldatura a stagno metti su tre tubicini di ottone di sezione coassiale e monti pure il sostegno.
Se la catenaria non è elettrificata la monti solo per "bellezza"? Che senso ha?
Mica speri di "trovare" una catenaria a misura per il tuo tracciato?
Allora, forza all'opera, il nostro amministratore ti potrà dare tutti i consigli pratici.
Ciao
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/05/2002 Ore: 13:50:34
| Chiasma ha perfettamente ragione bastano due tubi che si inseriscono a cannocchiale e un tondino di ottone per fare il palo il plinto te lo fai fare in resina dai un originale in qualsiasi materiale e loro fanno lo stampo per poi fare centinaia di pezzi a prezzi irrisori.
La cosa si fa un po più complicata per la catenaria ma se fai una diva con le varie misure che ti occorrono puoi fare le campate a parte e metterle dopo oppure usare un filo continuo per la corda portante e d uno per il filo di contatto e poi mettere tutti i pendini cosi ti puoi sbizzarrire a fare tutte le traverse sugli scambi.
poi se usi il controllo dcc puoi anche fare a meno di alimentarla cosi non impazzisci con i sezionamenti.
A te la scelta in fondo il fermodellismo e anche autocostruzione!!!
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: Antonio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/05/2002 Ore: 16:50:54
| E' proprio vero! sovente le soluzioni a grandi problemi (economici) sono semplici e pratiche; tant'é che, da sempre attratto dal "Fai da té", l'attrezzatura proprio non mi manca... Un ringraziamento di cuore a Pippo ed al Prof. V.Gallone
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 31/05/2002 Ore: 10:57:13
| Per gli isolatori caro Antonio basta che vieni alla borsa scambio del 01/06/02 a Roma e molto probabilmente troverai anche chi vende gli isolatori della sommerfeldt o di linea model.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|