|
|
Forum selezionato:
| Off-Topic |
Discussione: |
elettrificazione binari
|
Accessi: 3057
Interventi: 9 |
Intervento di: loco47 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/11/2010 Ore: 13:52:41
| Ciao preziosissimo Chiasma.
Con questo forum sto imparando tante cose e spero un giorno di poter essere d'aiuto anche io a qualcuno più sprovveduto di me.
Ho fatto come tu mi hai detto ed ho verificato la corretta elettrificazione dei binari poi ho fatto fare manutenzione ad una prima loco (vecchio TEE Rivarossi) e devo dire che il tracciato ora funziona tutto a meraviglia.
Ora dopo, aver protetto con plastica le rotaie,mi dedicherò a costruire (montagna e galleria).Appena possibile farò foto da mettere in rete ma..... da ieri sera un dubbio atroce mi ha assalito e vorrei qualche consiglio.
Il mio plastico 2,20 x 1,20 (doppio anello con stazione e scalo merci 4 binari morti) l'ho posizionato all'esterno nel patio dove continuo a lavorarci (in casa non vi era disponibilità di spazio); ovviamente non prende acqua perchè è coperto e dopo il lavoro copro sempre il plastico con dei teli ma mi è venuto il dubbio che già la sola umidità stagionale mi possa rovinare/ossidare le rotaie e quindi stavo pensando a qualche soluzione per evitare ciò.
Se qualcuno ha avuto esperienze simili mi puo' dare un aiuto?
Per il grande Chiasma: ma non è che da novizio, quale sono, per queste discussioni ho sbagliato ad inserirmi in questa sezione del forum?
Saluto tutti gli appassionati di questo favoloso hobby.
Pino/Loco47
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/11/2010 Ore: 14:06:30
| Grazie dei complimenti...è solo l'età e l'esperienza con modelli di quel tempo.
Se hai modo, prima di "chiudere il plastico, metti lo schema del tracciato; lo puoi fare in word uno schizzo così gli do un'occhiata.
Sì, nel patio soffre l'umidità, peggio se lo chiudi col telo che protegge solo la polvere. La soluzione purtroppo è "interno" proprio per evitare differenze termiche che "ossidano" anche noi. Dovresti "verandare" bene il patio (legno e doppi cristalli) o la zona, ma tieni conto delle norme urbanistiche di recupero abitativo e della spesa, sapendo di dover climatizzare anche l'ambiente.
Allo stato non ci sono soluzioni valide. Hanno provato di tutto: appeso al muro con scivoli per ripianarlo, appeso al soffitto con carrucole, moduli smontabili(e che fatica!) sotto al letto con rotelle, sopra gli armadi (si lavora sugli scaletti). Molti passano alla scla N /metà di H0, o alla scala H0m/e, in modo che fermo i rotabili il tracciato sia più piccolo...come vedi non c'è una soluzione adeguata.
Non hai sbagliato forum é questo.
Grazie a te.Ciao.
|
|
|