|
|
Forum selezionato:
| Off-Topic |
Discussione: |
elettrificazione binari
|
Accessi: 3060
Interventi: 9 |
Intervento di: loco47 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/11/2010 Ore: 16:58:44
| Ciao a tutti. Sono un nuovo iscritto al forum di Fermodellismo, mi chiamo Pino Pompei e sono di Roma.
Da alcuni mesi ho contratto la passione per questo hobby dopo aver rispolverato un vecchio plastico ferroviario fatto da mio padre negli anni 50/60 ( Binari e armamento epoca III tutto Rivarossi). Inizialmente per una questione affettiva ma poi per lo svillupparsi di questa passione ho deciso di provare a rimettere in sesto il tutto.
Naturalmente non sono pratico quanto lo era mio padre ma ho l'enorme aiuto di internet e ora spero quello degli amici di questo forum.
Il mio primo problema è nato quando non potendo riutilizzare i binari (rivarossi, molto ben fatti rispetto a quelli attuali ma in parte rovinati) ho deciso di sostituirli con binari flessibili Vitrains cod.100; infatti ho provveduto al fissaggio dei binari in modo provvisorio con viti e rondelle sulla massicciata di sugero, ho poi provveduto a saldare con stagno tutte le scarpette e a dare corrente alla linea in più punti.
Sembrerebbe tutto a posto in base a quanto appreso qua e la ,ma invece quando provo i rotabili se li fermo lungo il opercorso in alcuni tratti non ripartono ;sembra quasi che non ricevonio corrente!!!
Poichè nell'istallare in curva il binario flessibile la giunzione delle rotaie non mi eè proprio venuta perfetta ma ho cercato di sopperire con la saldatura delle scarpette, mi chiedo se questo potrebbe essere un motivo per il problema.
Voi che ne pensate? Devo dissaldare e fare in modo che le rotaie si tocchino per forza? Il mio alimentatore è un fleishman 6755 quindi potente.
Aiutatemi a capire ???
Grazie
Saluti Pino Loco 47
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/11/2010 Ore: 23:36:09
| Ciao Pino.
Devi controllare passo passo che la corrente arrivi al motore tenendo presente che questo che è come dici vecchio di 50 anni avrà ruote da lucidare, contatti su assi o bordini da pulire, spazzole forse da sostituire e il collettore da pulire, lubrificare ingranaggi...insomma hai un bel po' da fare tenendo presente che i vecchi motori prima di muoversi hanno bisogno di tanta corrente.
Buon Lavoro.
|
Intervento di: loco47 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/11/2010 Ore: 21:10:43
| Grazie Chiasma, si hai ragione; è già stato un miracolo che alcune hanno ripreso subito a girare dopo ben 50 anni ora però dovrò aiutarle con un minimo di manutenzione. Eviterò di lanciarmi da solo in questa avventura e con il modico(sigh!) prezzo di euro 20,00 (a pezzo)ho trovato il negozio che me lo farà.
Come suggerisci controllerò che tutto il tracciato sia ben elettrificato con 1 tester (non l'ho mai utilizzato ma spero di riuscire a capire come funziona e soprattutto quale e quanto valore dovrei accertare ( A - volt ecc).
Come avete capito sono "ignorante" in materia elettrica ed ho bisogno del vs. aiuto.
Grazie a tutti
|
Intervento di: loco47 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/11/2010 Ore: 21:12:30
| scusate ma non mi sono firmato
Pino Pompei /loco47
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/11/2010 Ore: 23:02:26
| Non ti preoccupare la firma la si mette in automatico.
TESTER OK! trova prima i Volt in continua su vari settori del binario (lo puoi fare anche con una lucetta) per capire se c'è una perdita di tensione (i falsi contatti generano una leggera resistenza e avrai il sintomo della caduta di tesione. Poi metti il tester perla misura di resistenza, senza dare corrente dal trasfo, per capire se i binari(circuito sono ben isolati tra loro l'ago non segnerà) e prova anche il circuito motore e le spazzole se conducono bene l'ago va a fondo scala.
Divertiti
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|