|
|
Forum selezionato:
| Off-Topic |
Discussione: |
AIUTO per guasto su E645 Roco
|
Accessi: 2012
Interventi: 5 |
Intervento di: Roberto (Latina |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/03/2003 Ore: 05:35:17
| Salve a tutti!!
E' da ieri che la mia E645 103 (Art. 43612.1) non cammina più.
Aprendo la cassa ho notato che tutti i fili stanno a posto e ben saldati.
Che cosa può essere? Ed eventualmente come posso risolvere il problema?
Purtroppo sono abituato ai motori G della Lima e non so davvero dove mettere le mani!
Aiutatemi sono disperato!!!!!
Grazie!
Roberto
|
Intervento di: Antonio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/03/2003 Ore: 16:24:58
| che bella notizia che apprendo!!! ed io che l'ho appena acquistata...
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/03/2003 Ore: 22:40:58
| Ciao roberto.
Per prima cosa ti devi assicurare che arrivi tensione alle spazzole del motore cosa che puoi fare molto semplicemente se hai un tester nel caso contrario collega una lampadina da 12 volt alle spazzole del motore e dai tensione ai binari.
se la lampadina si accende il problema sta nel motore (bruciato o con i carboncini esauriti) se la lampadina rimane spenta il problema sta nelle prese di corrente delle ruote o nel cablaggio.
Spero di esserti stato di aiuto comunque facci sapere anche per tranquillizzare il nostro amico antonio
|
Intervento di: Roberto (Latina |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/03/2003 Ore: 21:36:38
| Ecco le ultime novità!
Aprendo il locomotore con un amico che ha lo stesso modello della Roco ci siamo accorti che vi era un filo saldato male che procurava un falso contatto.
Il motore, dopo un attento esame, funzionava regolarmente.
Ma, purtroppo, sorgeva un altro problema.
Ci siamo accorti, infatti, che mentre nella sua locomotiva le luci frontali si accendevano contemporaneamente sia bianche che rosse, a seconda del senso di marcia, nella mia si accendevano solo quelle bianche.
Abbiamo allora deciso di aprire anche il suo locomotore e qui......sorpresa delle sorprese!
Mentre nella sua locomotiva il motore è collegato ad un circuito stampato pieno di diodi, il mio è collegato soltanto da 6 fili penzolanti e saldati tra loro.
Come posso fare adesso per aver un sistema di luci frontali come il suo, avendo però questi benedetti 6 fili (4 che partono dai carrelli e 2 che partono dal motore e vanno a finire su una coppia di luci), visto che non mi intendo neanche di elettronica?
Ciao e grazie per il vostro preziosissimo aiuto!
Roberto
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/03/2003 Ore: 00:01:37
| 1)individua i fili delle luci rosse da un lato e dall'altro.
2) uniscili a coppie,
3) salda a un lato il capocorda di un diodo
4)salda all'altro lato il capocorda di un altro diodo ma con la fascetta argento all'opposto.
5) salda i due capocorda che ti restano dei diodi ai contatti sul motore.
Se ho fatto bene i conti quando si inverte la marcia si invertono anche le luci. (okkio = prima di chiudere la cassa, prova, e se le luci si dovessero accendere nel verso sbagliato, inverti il contatto.
Dovrebbe funzionare.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|