Del : 12/07/2002 Ore: 15:12:58
| tracciati per plastici
Osservazioni e commenti. A voi la parola.
Caro Pasto, eccoti una possibile soluzione. Il tracciato in H0 è tutto in piano. Come vedi sono tre circuiti ove quello circolare funge da doppia racchetta in galleria. I chiasma sono i triangoli A e B. La zona C "manovre" che hai desiderato, può ospitare molti convogli - così li fai pure ammirare - mentre la zona D è la stazione; c'è anche doveroso un PL, un viale ….un ponticello e una trincea (negli angoli in alto).
Il circuito lo devi considerare un' UNICA rete elettrica ove il binario pari (+/-) NON DEVE confluire in quello dispari (-/+) e viceversa facendo attenzione ai deviatoi. Il tracciato abbisogna ancora di essere cablato con la DIMA del costruttore dell'armamento che vorrai usare. Tuttavia molti elementi sono tra loro fungibili e qualcosa DOVRA' sempre essere aggiustata.
Cosa ottieni da un simile sistema:
a) CINQUE treni in contemporanea se ben distanziati e ben istradati compreso uno in manovra sulla sezione C che dovrà essere alimentata a parte. Il Chiasma B di base allo scalo, ti può servire anche per "girare" i treni o qualche rotabile.
b) la possibilità che i treni si rincorrano pur scambiandosi i ruoli;
c) il loro regolare sorpasso in stazione;
d) il risparmio di materiali e lavoro per quei circuiti da "ottovolante" (usualmente presentati nello sviluppo delle linee per contrastare l'effetto "panettone" ) nonchè proprio la circolazione alternata dx e sx dei convogli.
Se adotti lo schema chiastico oltre a far parte "di diritto" del CLUB, ti darò altri dettagli costruttivi.
Ciao.
Scritto Da - chiasma il 12 Luglio 2002alle ore 15:16:50
|