|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Veicoli e accessori
|
Accessi: 8546
Interventi: 31 |
Intervento di: sandro2 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 30/05/2002 Ore: 11:39:24
| Perdonate gli errori del mio precedente messaggio a parte un paio di preposizioni che mi sono rimaste nella tastiera non potevo fare a meno di correggermi sul "Poi o fatto pressione...".
Quindi vi mando la "h" che ho scordato
Scusate!!
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 30/05/2002 Ore: 14:42:06
| non ti devi scusare per qualche errore di battitura, non c'č di che. Capita a tutti perchč anche se siamo correttori di bozze la mente legge comunque ciņ che manca, specie se sono lettere fonetiche come la tua h.
Ciao.
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 31/05/2002 Ore: 09:16:27
| Ciao a tutti
volevo semplicemente segnalarvi che l'anno scorso andando a Novegro ho notato una ditta artigianale ( Visto che si sta parlando di auomezzi pesanti da strada ) che produce questi automezzi. In particolare questa ditta produce automezzi italiani presenti sulle nostre strade nazionali negli anni`70 ed `80 con i modelli fiat 180 NC ed i famosi 691 e 691 N nelle versioni autocarro a 3 assi, a 4 assi con le 4 ruote sterzanti con sopra il telaio una cisterna per il carburante oppure il cassone aperto per il carico di materiale vario. Questi autocarri erano, se l`aquirente era interessato, accompagnati dal relativo rimorchio a 3 o 4 assi a seconda della scelta dell'aquirente con cassone aperto o con la cisterna facendo un complesso autotreno niente male anche perche la cura dei particolari era molto ben definita. Purtroppo , secondo me, la robustezza di questi mezzi era piu` che discutibile perche erano di una resina troppo debole. Al contrario la cura dei particolari di questi mezzi era semplicemente stupefacente perche`, chi si ricorda questi mezzi, riproduceva tutti i piu` piccoli particolari. Oltre agli autotreni vi erano anche gli autoarticolati e il complesso, cosa veramente bella, trattore stradale (Motrice di autoarticolato ) con rimorchio stradale per il caricamento dei carri merci ferroviari. Vi posso assicurare che quest'ultimo modello era veramente affascinante e ricco di particolari perche persino le piccole ruotine del rimorchio atto a trasportare i carri merci ( V'e` n'erano anche di piu` grandi per il trasporto dei carri merci piu` lunghi sopratutto quelli a carrelli ) avevano riportati le sei facce dei bulloncini esagonali posti sui cerchi di questi rimorchi. Purtroppo la cura esasperata di questi particolari aveva il suo costo. Infatti il complesso di trasporto dei carri merci con motrice e rimorchio e forse con qualche altra cosa aggiuntiva costava intorno alle vecchie 100.000 lire. Comunque chi e` incuriosito ho visto che il complesso autotreno con cisterna l'ha esposto in vetrina il negozio Mastrocinque a via Gela a Roma con prezzo chiaramente aumentato di circa il 30% in piu` rispetto al venditore diretto. Comunque chi e` interessato ho conservato la broshoure che mi hanno dato a Novegro e posso mandare copia via fax.
Ciao a tutti.
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 31/05/2002 Ore: 09:18:59
| Dimenticavo di dire che questi modelli sono in scala HO per cui ideali per un plastico ferroviario, sopratutto se italiano ambientato negli anni `70 - `80.
|
Intervento di: sandro2 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 31/05/2002 Ore: 16:02:46
| Concordo con gliulioport sul fascino di quei mezzi veramente belli.
Se puņ interessare sul numero 237 di maggio della rivista "i treni" č presentato un plastico di una raffineria dove sono presenti alcuni di questi mezzi cui giulioport fa riferimento sia in versione a 2 assi che 4 assi con i 2 anteriori sterzanti trainante un rimorchio 3 assi e tutti sono con cisterna marchiata Octan (forse sono gli stessi che c'erano a Novegro)
Visto che alcuni di questi vecchi camion sono ancora in circolazione penso potrebbero essere utilizzati da qualche nostalgico in un plastico moderno senza rischiare di uscire troppo da un determinato contesto temporale.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|