|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Veicoli e accessori
|
Accessi: 8545
Interventi: 31 |
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 27/05/2002 Ore: 09:30:13
| Ciao a tutti. Penso che il fatto di fare questa enciclopedia sia una buona cosa. Bisogna pero vedere se il contesto italiano o estero si comfa` al nostro plastico. Inoltre bisogna vedere se il nostro plastico, che e` ambientato in un contesto storico, si comfa`con il contesto storico dei camion in vendita.
Cordialita`.
|
Intervento di: Antonio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/05/2002 Ore: 20:05:38
| Effettivamente, il richiamo più forte é il prezzo; non conoscendo le ditte produttrici di tali accessori ne ho visto uno al neg. di modellismo quì a Latina ed alla mia domanda sul prezzo il negoziante mi ha risposto "25 euro" - Cos'e pazz.
|
Intervento di: Samuele |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/05/2002 Ore: 23:09:50
| Ho controllato la motrice per vedere se è possibile applicargli dei led per illuminare i fari.Un consiglio a chi si appresta a fare una cosa del genere: fare molta attenzione!!.
La motrice è molto delicata e per poco non si rompe in 2 pezzi e poi non è metallo ma è una specie di lega, per cui può anche risultare brigosa una eventuale incollatura. Io ho desistito dall'idea perché tra l'altro i fari sono di una plastica poco trasparente. E' del tipo "guardare ma non toccare". Resta comunque un buon acquisto se lo si prende per completare un plastico e basta!
ciao
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/05/2002 Ore: 23:58:07
| KK = Ricevuto
|
Intervento di: sandro2 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 30/05/2002 Ore: 11:31:14
| Per curiosità ho provato anche io a smontare la motrice.
Facendo leva le unghie sulla parte laterale del paraurti dove si raccorda con i gradini (c'è una piccola fessura) facendo attenzione a non rompere i baffi della mascherina sono riuscito a togliere la parte frontale ovvero paraurti e mascherina appunto.
Poi o fatto pressione sul gancio posteriore che ferma la cabina e sono riuscito separarla dal resto della motrice.
Sotto il pianale dei sedili un po' di posto c'è.
Io non ho mai provato a mettere led in vagoni o altro quindi non so se lo spazio è sufficiente.
Con un po' di pazienza e un piccolo cutter con cui fare leva ho tolto anche la piattaforma dei sedili e cruscotto.
Facendo un po' di gioco sono riuscito a togliere l'asse anteriore e il blocco motore-cambio.
Ciao!!
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|