|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Racchetta
|
Accessi: 16292
Interventi: 35 |
Intervento di: Samuele |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/09/2002 Ore: 12:16:39
| Bella quella del bassotto!!
per il suggerimento chiasma, dovrai attendere il prof.
qual'è la parte di binario che non si vede?
ciao
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/09/2002 Ore: 15:38:46
| Bene, anche se il disegno non è in scala poco importa. Il tempo di copiarlo, aggiustare quelle cose lì che dici in alto e te lo rimando... tra qualche giorno.
Mi pare che il tracciato sia "vincolato", nel senso che sull'ovale rimani prigioniero e che pertanto la racchetta sulla destra diventa quasi inutile. So già come fare e spero molto che potrai divertirti al meglio..
A presto.
|
Intervento di: antonello |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/09/2002 Ore: 16:26:43
| Dunque vediamo se riesco a spiegarti cosa rimane nascosto:
Partendo dalla sinistra del disegno:
le due curve più esterne sono in galleria la terza (quella più interna probabilmente rimarrà parzialmente coperta dalla fine della montagna)
Partendo dall'alto del disegno:
Il binario più in alto è completamente scoperto quello centrale è completamente nascosto (creerò dei muri di contenimento) e il terzo è scoperto fino a poco prima dello scambio.
Partendo da destra del disegno:
Tutta la parte lunga e stretta è scoperta. Per la parte finale dove c'è il cerchio di ritorno non ho ancora deciso.
La curva centrale è coperta, mentre la più interna che scende verso la stazione di corsa è completamente scoperta.
La parte centrale del plastico è tutta a vista.
Il treno partendo dalla bretella percorre in discesa la parte più esterna, arriva all'ingresso in stazione e quì può andare a sinistra veso il binario che attraversa in obliquo il piano o diritto. in entrambi i casi è in grado di rientrare nella racchetta posizionata a destra del tavolo e quindi invertire il senso di marcia e tornare sulla bretella. Non è quindi intrappolato nell'ovale. Pur non essendoci ancora il cerchio in fondo alla bretella parte di essa è già costruita e vi assicuro che funziona. Ho provato.
Per spiegarmi meglio dovrei fare un disegno più chiaro lo so ma propio cadrail non mi riesce di capirlo...
Ciao
Antonello
Ps attendo con ansia il disegno di Chiasma
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/09/2002 Ore: 15:19:39
| Eccoti l' anteprima di una possibile soluzione chiastica.
Se mi mandi le misure potrò essere più preciso nel tracciare il tuo plastico.
Verifichiamo con te il tuo tracciato e questo chiastico (poi magari Pippo mettiamo tutti questi tracciati in bacheca così che siano facilmente rintracciabili visto che sono un po' sparsi sul forum?)
Tuo tracciato: Partendo dalla racchetta che impone la direzione di marcia osserviamo:
1) la circolazione è sinistrorsa, (antiorario) con queste peculiarità:
2) sul più esterno sei obbligato a imboccare l'altra racchetta per girare a dx e resti prigioniero nel senso che puoi solo tornare all'altra racchetta di partenza.
3) sulla due in mezzo girando a dx sei prigioniero dell'ovale o vai alla racchetta di partenza (come prima
4) sulla tre puoi girare solo a sx avendo in questa direzione solo scambi di punta (l'incrocio dovrebbe perciò essere inglese)
5) verosimilmente due treni in circolazione si scontrerebbero frontalmente!
6) hai molti problemi di sezionamento per l'inversione di trazione.
Lo schema chiastico:
1) giri a sx sul binario dispari e a dx sul binario pari;
2) vai allo scalo (ex racchetta) dalle due direzioni e puoi fare tutte le manovre che vuoi tenendo presente l'istradamento sx in uscita e il dx in entrata avendo sezionato il fascio di scalo. Qui puoi anche usare il chiasma per "girare" le carrozze pilota o le locomotive a vapore.
3) puoi mandare il treno a qualsiasi destinazione senza alcun problema elettrico:
4) puoi far sorpassare i treni in stazione (come al vero) e vederli incrociarsi nelle due direzioni (come al vero ) senza cambiare polarità.
Insomma, a mio avviso realizzeresti un plastico per un esercizio più credibile e divertente.
Metti qui le misure del plastico e dimmi se ti va bene. Usa il Draw di Word per il tracciamento, non ha i binari ma puo essere molto preciso.
Ciao.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|