|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Racchetta
|
Accessi: 16290
Interventi: 35 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/03/2002 Ore: 14:50:38
| Pe l'Amministratore Pippo. Grazie della cortesia e complimenti per l'animazione, veramente efficace, Ceres111 sarà contento!
Con gli auguri di Pasqua accetta retroattivamente anche quelli onomastici a nome di tutti noi che abbiamo dimenticato il 19 marzo!
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/03/2002 Ore: 15:25:35
| grazie mille Vito
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: ceres111 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/03/2002 Ore: 16:30:20
| grazie a pippo per la splendida animazione!!!ti vorrei chiedere ancora un paio di cose: 1)che significano quei simboli(freccia e trattini neri)in corrispondenza dei due sezionamenti? 2)è necessario un relè particolare? 3) come lo collego il binario di contatto al relè?
silvano lucca
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/03/2002 Ore: 23:06:09
| quote:
grazie a pippo per la splendida animazione!!!ti vorrei chiedere ancora un paio di cose: 1)che significano quei simboli(freccia e trattini neri)in corrispondenza dei due sezionamenti? 2)è necessario un relè particolare? 3) come lo collego il binario di contatto al relè?
silvano lucca
Ho aggiunto i collegamenti per il relais che deve essere necessariamente del tipo con contatti di fine corsa se no si brucia.
i componenti di cui parlavi sono dei diodi che lasciano passare la corrente solo in un verso mentre la bloccano nell'altro.
Ciao a risentirci
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: antonello |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/09/2002 Ore: 12:35:57
| Salve a tutti.
Prima di tutto mi presento visto che sono nuovo del forum. Mi chiamo Antonello e ho la passione dei "trenini" da sempre e ho la tendenza a fare pazzie per essi !!
Ora in questo periodo mi sto costruendo un piccolo plastico, abbastanza semplice, senza grandi pretese e dovendo far funzionare una racchetta mi sono messo a navigare su internet per trovare come fare e sono incappato in fermodellismo.it. Ho trovato quella bella spiegazione in WebTeca e mi sono adoperato per realizzarla. Mi sono comprato il relè roco a 4 scambi più bobina e ho iniziato a cercare di capire come farlo funzionare.
Ora il problema è questo, sulle istruzioni c'è scritto di utilizzare un piede di contatto (quelli che utilizzano la ruota della locomotiva per chiudere un circuito con il binario) per comandare il relè per l'inversione di corrente sul circuito ma avendo un tutte carrozze con le ruote in metallo, non è che per ogni ruota di tutti i carrelli del treno il relè cambia la polarità sul circuito.
Spero che possiate aiutarmi perchè il circuito della racchetta proprio mi è ostico, nonostante le ottime spiegazioni trovate in questo forum
Grazie per l'aiuto
Antonello
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|