|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Racchetta
|
Accessi: 16294
Interventi: 35 |
Intervento di: ceres111 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/03/2002 Ore: 22:30:23
| Gentili "colleghi", sto tentando di costruire il mio primo plastico ma mi sono arenato nella realizzazione di un raccordo a "racchetta"; se qualcuno mi volesse aiutare con spiegazioni e schemi elettrici lo pregherei di essere estremamente elementare nelle spiegazioni in quanto le mie conoscenze di elettronica sono, aimè, alquanto modeste!
silvano lucca
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/03/2002 Ore: 23:03:42
| Salve a te.
Se ti interessa puoi realizzare una racchetta senza che sembri tale semplicemente contro-innestando la deviata.
Immagino che sul plastico siano previste due racchette: porai farla sempre controinnestando l'altra diramazione. Avrai ottenuto tre circuiti sui quali il trenino potrà andare nelle due direzioni evitando di fare il "panettone".
Quanto ai problemi elettrici: se lavori con doppio binario praticamente non ce ne sono. Se è singolo e non usi la linea aerea, dovrai fare dei doppi sezionamenti nei controinnesti, cioè su uno dei lati del triangolo così generato.
Se scegli questa soluzione "chiasma" - che dovrebbe regalarti un po' di spazio ed evitarti qualche cavalcavia - mando su uno schema, molto semplice.
A presto.
|
Intervento di: ceres111 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 18/03/2002 Ore: 23:05:20
| S.O.S! HELP! AIUTO!
Come vi avevo accennato sono un pò duro di "comprendonio", tant'è...........che non nci ho capito un.......bel niente!
Spero che qualche anima pia si commuova e me lo spieghi come lo si spiegherebbe ad un bambino!!! saluti a tutti!!!!
silvano lucca
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 18/03/2002 Ore: 23:55:52
| Sì OK!
Con l'aiuto del nostro amministratore manderò uno schema.
Sei proprio a digiuno di tutto come un bambino? Speriamo di non farti fare cose pericolose perchè non ci assumiamo responsabilità per l'incolumità tua personale - tra fili elettrici (!!??) - e dei tuoi trenini!!
A Presto.
Per Pippo: vigilanza! Manderò uno schema chiastico, ma forse è meglio che le basi elettrico-elettroniche venissero spiegate da te che sei super qualificato.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/03/2002 Ore: 12:09:31
| Eccoti gli schemi:
Fig 1
Questo è un cappio di ritorno — o racchetta. Come vedi la polarità del binario si inverte e, dunque, se non viene sezionato, il circuito elettrico entra in corto col rischio di bruciare l'alimentatore; si surriscalda l'avvolgimento, le spire entrano in contatto e anche la tensione domestica va in crisi. Danno e pericoli elettrici & di incendio sono in agguato se non disponi di una protezione da sovraccarichi.
Come vedi i binari che costituiscono la racchetta che è quella orlata di blu, devono essere materialmente tagliati o giuntati con quattro elementi isolanti. La sezione dovrà poi essere alimentata attraverso un pulsante a due vie secondo lo schema che vedi affinchè tu possa far continuare ad andare il trenino nel senso di marcia. Se i convogli sono più di uno devi sezionare tutto il plastico per garantire a ciascun convoglio il suo percorso (altrimenti quando inverti la polarità altri andranno a marcia indietro).
In pratica appena la loco arriva sul sezionamento si ferma come se fosse al semaforo perché priva di alimentazione. Poi devi invertire il reostato e azionare i pulsanti. Occorre acquisire la mano e capirne la logica, prima di affidarti a dispositivi automatici (pedali e relais che facciano il giochetto in automatico anche senza fermare il treno).
Ovviamente se non realizzi una seconda racchetta non potrai fare l'inverso, cioè restituire al treno l'originario verso di marcia, senza rubare altro spazio a quello esiguo di cui solitamente si dispone, costruendone un'altra dal lato opposto.
Perciò la mia proposta è questa: realizza il chiasma così come dal disegno fig 2.
Come vedi sono due racchette incrociate che ti permettono di far andare il treno su TRE circuiti in tutti e DUE i versi! Ciò significa che il tuo trenino potrà correre sempre su e giù senza sembrare che giri in tondo e senza ricorrere ad altre alchimie. Mi riferisco ai finti ritorni, a sottopassi di incrocio, a percorsi nascosti, che impegnano tempo e spese ulteriori.
Se poi vuoi evitare qualsiasi problema elettrico puoi adottare il doppio binario come mostra il disegno che segue.
Fig 3
Qui però devi autocostruirti 6 incroci perché in commercio c'è solo quel particolare scambio a Y 28° che però fa solo la Lima (Hobby). Ne servirebbero 4 ma potresti opportunamente sostituirli con due scambi inglesi. Tuttavia non è difficile, infine, adattare gli incroci anche se la geometria risulta un po' stravolta. Importante è triangolare!
Altra soluzione non chiastica è usare la linea aerea o il sistema Marklin a contatto centrale. Nel primo caso potresti usare solo loco coi pantografi funzionanti che assicurano l'andar del treno senza mettere mano al circuito (perché i due binari funzionano da unica massa elettrica). Nell'altro caso potresti usare molti modelli, ma resti ancorato alla marca.
A te dunque la scelta. Se dopo questo bla bla non cambi idea.
Sono certo che il nostro Amministratore potrà darti altri suggerimenti. Potresti, peraltro, adottare il sistema digitale che mi pare in grado di risolvere sia i problemi del cappio che della marcia di più convogli indipendenti. Ma qui passo la parola a Pippo.
Se ci mostri la pianta ferroviaria del plastico che hai in mente, potremmo lavorarci assieme. Ciao.
Chiasma (V.G.)
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|