|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Interpretazione tracciato Rivarossi
|
Accessi: 2874
Interventi: 9 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/02/2012 Ore: 23:30:36
| non sono 80° e 120°, ma 80cm e 120cm perchè il diametro del loro cerchio permette loro di stare uno all'interno dell'altro per assicurare l'interbinario.
A quel tempo non si usava determianre il cerchio con il raggio allo scopo, forse, di far capire l'ingombro del tavolo.
Se dunque il raggio fosse 80 e 120° i due ovali occuperebbero almeno 240 cm in larghezza del tavolo, ma non mi risultano misure tali.
per il tempo che fu 80 e 120 cm designavano il diametro. Ricordo quei binari. quelli da 80 erano per una curva stretta ora da 40cm sulla quale ora non gira più nulla perchè il minimo raggio è stato portato a 45cm, amemo di liberare la rotazione dei carrelli
Se hai intenzione di espanderti con rotabili aggironati devi abbandonare quel vecchio criterio oppure realizzare il tuo plastico col materiale che hai.
Mi permetto un suggerimento: lascia perdere i binari vecchi, usa i nuovi col codice adatto ai bordini rivarossi se vuoi salvare quando ti è stato lasciato.
Quei rotabili sono ormai storici e meritano tanto di vetrina.
Buon lavoro.
|
Intervento di: faber |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/02/2012 Ore: 10:48:38
| buongiorno, carbat.
se non sbaglio il tuo plastico è il n° 17.
mi sembra di vedere, dal manuale, alcuni segni identificativi dei binari R 120. sono qulle linee all'interno del binario.
ho sotto gli occhi il catalogo 64-65 pag 53.
si vedono le varie tipologie di binario con questi segnali che servivano a farli ricoscere proprio sui tracciati vedi pag. 54 e segg. dello stesso catalogo.
spero di esserti stato utile.
ciao
faber
|
Intervento di: carbat |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/02/2012 Ore: 11:11:58
| Caro faber
ti ringrazio per l'intervento però il tracciato che mi interessa è il n. 11 ma mello schema non sono presenti quelle linee interne di cui parlo e di cui ero a conoscenza.
A questo punto credo che materialmente provare a montare i vari binari e fare delle prove per cercare di ottenere quel tracciato che ritengo molto interessante e divertente.
Grazie
carbat
|
Intervento di: faber |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/02/2012 Ore: 12:41:59
| sì, è il n° 11 senza indicazioni.
ho stampato il tracciato "adatta alla pagina" e con le proporzioni considerando 20 cm. il binario retto la curva in six, quella totalmente visibile, è da 80 cm. di diametro. realizzata con binari R 80.
Altro tentativo da fare è quello di stampare porzioni di tracciato in una scala grande (1:50 o 1:25)su carta lucida, quella da disegno tecnico, ritagliare gli elementi di curva e spovrapporli al tracciato.
poi, ultima ratio, esistono i binari flessibili.
Ma perdi l'effetto vintage.
buon divertimento
faber
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|